guidasostenibile.it

Senza categoria

Sunswift 7, l’auto a energia solare più veloce al mondo

Chi non crede in un futuro per le auto ad energia solare ora dovrà ricredersi. La Sunswift 7 si è guadagnata il record di veicolo elettrico a energia solare più veloce al mondo. Ha percorso ben 1000 chilometri con una singola carica in meno di 12 ore ad una velocità media di circa 84 km/h. Ha completato 240 giri sul circuito dell’Australian Automotive Research Centre di Victoria (per intenderci, si tratta di una distanza maggiore del percorso in automobile da Sydney a Melbourne!).

Un progetto di giovani studenti

Un record che risulta ancora più simbolico se si pensa al fatto che questa speciale auto green da corsa è stata realizzata da un team di giovani studenti dell’università di New South Wales a Sydney. È significativo anche il fatto che, durante questo record, il consumo di energia è stato di soli 3,8kWh/100 km. I veicoli elettrici su strada più efficienti raggiungono 15 kWh/100 km e la media è di circa 20 kWh/100 km.

Il peso e il costo

Stiamo parlando di un mezzo green davvero innovativo che, oltre ai pannelli solari, ha una batteria da 38 kWh, e pesa soltanto 500 kg (più o meno un quarto di una Tesla). Come prevedibile, ha un costo davvero proibitivo: ben 1 milione di dollari australiani, ossia circa 650 mila euro.

Gli obiettivi e le prospettive

Ma sarà in vendita in futuro? No, non avrà sbocchi sul mercato. Sin dall’inizio l’obiettivo principale di questo progetto non era la vendita. Il coordinatore del progetto Richard Hopkins, spiega che l’obiettivo del progetto è quello di dimostrare che è possibile rendere le auto più efficienti, più sostenibili e rispettose dell’ambiente.

Il precedente

Un record simile era già stato raggiunto nel 2014 dal modello precedente di questo veicolo, la Sunswift 5 Eve, anche se la lunghezza del percorso era la metà: 500 km. Chissà se tra qualche anno questo illuminato team di studenti riuscerà a progettare anche un’auto solare da lanciare sul mercato? Visto l’ultimo straordinario record, tutto è possibile!

Continua a leggere
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mezzi e modelli

CR Electric: la moto cross sostenibile di Honda

Promuovere i veicoli sostenibili e cogliere l’occasione per testare (anche in situazioni estreme) i mezzi green per renderli più efficienti e lanciarli sul mercato. È questo il modus operandi che negli ultimi anni stanno adottando molte case automobilistiche e motociclistiche. I tempi ormai sono maturi per investire con decisione nella mobilità sostenibile e conquistare questa fetta di mercato prima della concorrenza.

Honda, che ha intrapreso questa strada, durante la conferenza di presentazione della sua attività sportiva, ha esposto la moto da cross CR Electric.

Un mezzo green pronto per le competizioni?

Questo mezzo green che era già stato presentato nel 2019, in occasione del Tokyo Motor Show che Honda ha continuato a sviluppare e perfezionare in questi anni, fino ad arrivare al punto di valutare la partecipazione anche ad alcune competizioni già nel corso di quest’anno.

Quale? Honda non l’ha ancora comunicato, anche se la più quotata sembrerebbe essere FIM E-Xplorer World Cup, competizione che inizierà il prossimo 13 maggio a Barcellona, ma non è escluso che possa essere schierata anche nel campionato giapponese.

Le caratteristiche tecniche

I dettagli sulle specifiche tecniche della CR Electric non sono ancora stati diffusi. Sono emersi però alcuni dettagli: questa moto da cross sostenibile ha un motore raffreddato a liquido (sviluppato in collaborazione con Mugen-TEC), è senza leva della frizione e pedale del cambio, è fornita di freno posteriore a pedale e il telaio è in alluminio.

L’autonomia

Quanto sarà, invece, l’autonomia? Non è ancora stato comunicato ufficialmente. Inizialmente sarà tarata per un utilizzo su pista: secondo indiscrezioni, per la prima versione l’autonomia doveva essere di circa 45 minuti.

Allora, non resta che attendere ulteriori notizie ufficiali da Honda su questa nuova moto da cross elettrica che potrebbe anche riuscire a far avvicinare al mondo della sostenibilità una fetta di appassionati del settore, in molti casi ancora scettici e con pregiudizi in merito alla diffusione dei motocicli green. 

Continua a leggere

Senza categoria

Pneumatici sostenibili: Hankook Tire e Goodyear

Per contribuire alla sostenibilità è essenziale concentrarsi anche sugli pneumatici perché sono una componente fondamentale dell’auto. La loro usura può essere ben mille volte peggiore delle emissioni di scarico a causa dell’emissione nell’atmosfera di microplastiche. Inoltre, un evidente problema per l’ambiente è il fatto che pochi vengono riutilizzati e molti diventano rifiuti.

Alcune aziende che si stanno dando da fare per produrre gomme green: tra queste, ci sono anche l’azienda sudcoreana Hankook Tire e quella americana Goodyear.

Gli pneumatici sostenibili di Goodyear

Partiamo da quest’ultima. L’impresa statunitense ha pensato ad un prodotto per risolvere due problemi: da una parte la resistenza al rotolamento (con risparmio anche nei consumi) e dall’altra i materiali utilizzati per la produzione e il loro difficile smaltimento.

L’innovativo pneumatico di Goodyear, presentato a inizio gennaio al Consumer Electronics Show (Ces) di Las Vegas, è realizzato con ben il 90% di materiali con basso impatto ambientale (l’obiettivo, come dichiarato dai vertici aziendali, è arrivare entro il 2030 a produrre gomme col 100% di materiali sostenibili). Inoltre, questa nuova gomma ha una resistenza minore al rotolamento se paragonato ad una gomma tradizionale.

Quest’ultimo prodotto per ora è un prototipo e deve ancora raggiungere la produzione su vasca scala. In futuro entrerà in commercio, mentre sarà lanciato proprio quest’anno quello presentato lo scorso anno che è realizzato con il 70% di materiali sostenibili.

Gli pneumatici sostenibili per auto elettriche di Hankook Tire

Gli pneumatici Hankook iON sono stati studiati specificamente per le auto elettriche, le cui gomme sembra inquinino anche di più di quelle montate sulle auto tradizionali, visto che si usurano più velocemente a causa del maggior peso del mezzo e della più rapida accelerazione.

Le originali gomme a cui ha pensato l’azienda sudcoreana hanno una capacità di carico maggiore, efficienza nella resistenza al rotolamento, minore rumorosità. Un’ulteriore caratteristica che potrebbe contribuire a far avvicinare ai veicoli elettrici alcuni scettici è che l’utilizzo di questi pneumatici aumenta l’autonomia della batteria.

Quindi, con tutte queste innovazioni non potranno esserci più scuse per chi ancora non si è deciso ad acquistare un’auto elettrica!

Continua a leggere

Attualità

General Motors investe a 360 gradi nella mobilità elettrica

Il numero di case automobilistiche che sceglie di investire in maniera rilevante sull’elettrico cresce a vista d’occhio. Tra queste c’è anche General Motors che, nel 2020 ha deciso di svelare il suo programma quinquennale di 27 miliardi di dollari. I soldi stanziati verranno utilizzati per la mobilità elettrica e la guida autonoma, oltre a trenta nuove auto elettriche in arrivo entro il 2025. 

Proprio per concretizzare questo programma, tra l’altro, l’azienda recentemente ha anche presentato tre nuovi motori di ultima generazione, chiamati Ultium Drive.

I nuovi motori

General Motors ha realizzato 3 versioni di questo innovativo motore. Il primo più piccolo a induzione da 62 kW utilizzabile come motore secondario di supporto. Il secondo a magneti permanenti da 180 kW specifico per la trazione anteriore. Il terzo anch’esso a magneti permanenti, è da 255 kW utilizzabile sia per la trazione anteriore sia per la trazione posteriore. 

Minor impatto ambientale e meno inquinanti

Ma qual è la particolarità di questi motori? Le principali riguardano il minor impatto ambientale, anche grazie ai magneti permanenti che riducono la dipendenza da materiali pesanti, e i minori inquinanti grazie alla chimica di queste particolari batterie. Quest’ultima scelta permette di ridurre i costi fino al 60%. 

Inoltre, le Ultium Drive sono innovative anche dal punto di vista tecnologico perché prodotte con ampio utilizzo dell’intelligenza artificiale. Per vederli all’opera concretamente bisognerà attendere poco tempo perché sembra che saranno utilizzati per il nuovo Hummer elettrico, in uscita nel 2023. 

Gli altri investimenti 

General Motors a fine settembre ha annunciato un investimento di 760 milioni di dollari per la conversione della sua fabbrica statunitense di Toledo (Ohio) dalla produzione di motori tradizione a quella di “power unit” per i veicoli elettrici.

Una vera e propria politica green, quella intrapresa dalla casa automobilistica statunitense, che prevede sostanziosi investimenti, mostrando di credere con convinzione in un futuro dell’automotive sempre più sostenibile.

Continua a leggere

News

Attualità1 settimana fa

Il mercato delle auto elettriche cresce, ma non come l’Europa

Il fatto sicuramente positivo è che il mercato delle auto elettriche sta crescendo, ma ci sono ancora grandi margini di...

Attualità2 mesi fa

L’auto più venduta al mondo è elettrica

Se gli scettici hanno sempre pensato che quello delle auto elettriche sarebbe rimasto un mercato di nicchia, forse dopo questa...

Attualità2 mesi fa

Intervista al bergamasco Mario Caironi

“La mobilità sostenibile è una strada inevitabile. Bisogna investire in modo serio in quella direzione per il beneficio di tutti,...

Smart City3 mesi fa

La sostenibilità arriva anche in ospedale

Sono sempre più numerose le realtà che decidono di porre attenzione alla sostenibilità: tra queste, c’è anche l’ospedale Papa Giovanni...

Scooter Elettrici Scooter Elettrici
Micromobilità3 mesi fa

Scooter elettrici: i modelli made in Italy

Non ci sono solo monopattini e auto elettriche, negli ultimi anni si stanno diffondendo sempre più capillarmente nelle nostre città...

IBF_2023 IBF_2023
Eventi3 mesi fa

A settembre torna Italian Bike Festival, la manifestazione che mette al centro la bicicletta e la sostenibilità

Per voi la bicicletta non è solo un mezzo green ma un vero e proprio stile di vita che rappresenta...

Mezzi e modelli3 mesi fa

Volkswagen ID.7, l’auto elettrica adatta ai lunghi viaggi

Se avete sempre pensato che le auto elettriche non siano adatte ai viaggi lunghi, ora dovrete ricredervi perché è uscita...

Viaggiare3 mesi fa

Il viaggio in treno è green: tre percorsi per l’estate

Consente di viaggiare assaporando la bellezza dei paesaggi, riscoprendo la lentezza come virtù per godersi appieno l’ambiente che ci circonda...

Ambiente3 mesi fa

Vacanze sostenibili? Ci sono le Seychelles!

State pensando ad una vacanza all’insegna della sostenibilità? E magari la vorreste fare all’estero, in un posto paradisiaco? Niente paura abbiamo trovato...

Ambiente3 mesi fa

Il record di velocità su skateboard elettrico

Se pensate sia impossibile che uno skateboard elettrico possa raggiungere la stessa velocità di un’auto, ora dovrete ricredervi perché c’è...

RIMANI AGGIORNATO

Trending

Powered by Green Marketing