guidasostenibile.it

Mezzi e modelli

Prova su strada della MINI SE con Omar Fantini

Omar Fantini ci porta alla scoperta della MINI SE attraverso alcuni dei quartieri più iconici di Milano, veri musei a cielo aperto dedicati alla street art.

Design

Partiamo da via san Faustino, con un approfondimento sul design della MINI elettrica.

Per gli esterni, segnaliamo in particolare gli inserti gialli (che richiamano proprio la motorizzazione elettrica) e la carenatura completa anteriore.

Internamente il modello elettrico si caratterizza per l’allestimento top di gamma – lo stesso dei modelli benzina e diesel – con grande attenzione dunque ai dettagli.

Esperienza di guida

Nel tragitto verso il quartiere Ortica, campo base del noto duo di street artist Orticanoodles, scopriamo l’esperienza di guida della MINI SE.

Vediamo che l’accelerazione è molto reattiva: si può infatti passare da 0 a 100 in soli 7 secondi.

Il baricentro dell’auto è molto basso, anche grazie alla posizione delle batterie, e ne migliora la stabilità e la maneggevolezza.

Parliamo anche di autonomia: la casa costruttrice dichiara 230 km, ma per i dati reali ci aggiriamo tra gli 180 e i 200 km. Perfetta comunque per la guida cittadina.

Un’unica avvertenza: il sistema di infotainment non riconosce Android Auto, ma solamente Apple CarPlay, e questo potrebbe quindi essere un limite per una parte dei guidatori.

Facciamo una sosta in via Pontano, dove il nostro Omar ci ricorda di iscriverci al canale YouTube di Guida sostenibile per rimanere sempre aggiornati!

Conclusioni

Arriviamo infine in piazza Gae Aulenti, vicino al quartiere Isola, dove storia e contemporaneità si incontrano: come nella MINI SE, dalle linee classiche, ma con lo sguardo rivolto al futuro della mobilità.

Ringraziamo MINI Lario Bergauto per la gentile concessione del modello in prova.

Continua a leggere
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’auto più venduta al mondo è elettrica

Se gli scettici hanno sempre pensato che quello delle auto elettriche sarebbe rimasto un mercato di nicchia, forse dopo questa notizia inizieranno a ricredersi: Tesla Model Y è stato il modello d’automobile più venduto al mondo nel primo trimestre 2023.

Sì, avete capito bene: un’auto elettrica è riuscita a scalare tutte le classifiche, superando nelle vendite anche i modelli di vetture tradizionali.

Un segno di fiducia per il settore

La notizia è sicuramente storica perché è la prima volta che un veicolo green sale in testa alla classifica di vendita mondiale.

Certo, questo non vuol dire che all’improvviso i veicoli green siano diventati più diffusi di quelli tradizionali ed è importante anche premettere che la Tesla è prima in una classifica parziale che si riferisce soltanto al primo trimestre di quest’anno; sicuramente, però, si tratta di un segno che inietta fiducia in tutto il settore e fa ben sperare per un futuro dell’automotive sempre più sostenibile.

I dati delle vendite e il podio

Entriamo ora nel dettaglio: i dati mostrano che la Tesla Model Y è prima in classifica con 267.200 unità vendute, dietro di lei c’è la Toyota Corolla che ha registrato 256.400 unità nel primo trimestre 2023 e sul terzo gradino del podio troviamo la Toyota Hilux con 214.700 unità vendute.

Dove è stata venduta?

Dove è stata venduta prevalentemente questa Tesla? Sicuramente ha riscosso maggiore successo in Cina dove si registrano quasi la metà delle immatricolazioni totali (44%), ma è molto diffusa anche negli Stati Uniti (34%) e inizia ad essere sempre più apprezzata in Europa (19%).

Anche i bus elettrici sorpassano quelli diesel

Pensando ad una mobilità sempre più sostenibile non è da sottovalutare nemmeno un altro dato: in Europa gli autobus elettrici sono i più venduti nel primo trimestre del 2023, superando quelli diesel.

Due notizie confortanti per chi crede nell’elettrico che fanno ben sperare e che potrebbero diventare un ottimo incentivo per trovare sempre più imprenditori che decideranno di investire concretamente nella mobilità green.

Continua a leggere

Eventi

A settembre torna Italian Bike Festival, la manifestazione che mette al centro la bicicletta e la sostenibilità

IBF_2023
Italian Bike Festival

Per voi la bicicletta non è solo un mezzo green ma un vero e proprio stile di vita che rappresenta la mobilità sostenibile per eccellenza? Se è così (ma anche se siete semplicemente curiosi!), allora non potete perdervi Italian Bike Festival, manifestazione outdoor che mette al centro la bici e tutto ciò che le gira attorno. Un evento, giunto alla sua sesta edizione, che avrà luogo al Misano World Circuit dal 15 al 17 settembre. 

Per conoscerlo meglio, continuate a leggere il nostro articolo!

Saremo presenti anche noi per i test bike!

Il festival, organizzato da Taking Off con la collaborazione e il supporto di APT Servizi Emilia-Romagna e Visit Romagna, si svolgerà in un’area espositiva di ben 50 mila metri quadri ed ha immediatamente attirato anche il nostro interesse: proprio per questo, abbiamo deciso di essere presenti per partecipare ai test bike, ai quali sono dedicate due specifiche aree:

1. Off-Road Arena, che si estende su oltre 30 mila metri quadri ed è dedicata ai test di mtb, emtb, ciclocross e gravel, con la presenza di ostacoli artificiali e naturali.

2. Road Circuit, con la Pista Internazionale del Circuito di Misano (circuito di 4,2 km) interamente dedicato ai test bike su strada, particolarmente ideale per testate tutte le tipologie di bici da corsa.

Le aree espositive

Tornando alle aree espositive, quest’anno saranno presenti oltre 500 brand di dieci categorie merceologiche, esposti da più di 300 aziende: bici, componentistica, accessori, abbigliamento, servizi, caschi e protezioni, turismo, motori, altri veicoli, selle. 

Una dimostrazione di quanto sia ampio e da scoprire il mondo che sta dietro alla tradizionale bicicletta.

Gli approfondimenti e le attività

Tra l’altro, Italian Bike Festival non sarà dedicato soltanto alle esposizioni, ma darà ampio spazio anche ad approfondimenti dedicati alla mobilità slow e al meraviglioso mondo delle due ruote e offrirà un ricco calendario di attività: dall’incontro con gli atleti alle esibizioni di street trial e bmx, fino alla possibilità far avvicinare i più piccoli alla bicicletta con prove sulle balance bike.

Le gare

Imperdibile la “Gialla Cycling”, palinsesto di gare adatte a tutti che si svolgeranno durante tutte le tre giornate dell’evento: tra quelle a cui si potrà partecipare, ci sarà la granfondo su strada e le cicloturistiche per bici da corsa e gravel, ma anche le competizioni per bambini e ragazzi. 

Il riconoscimento internazionale

Stiamo parlando di un festival che ogni anno ha sempre attirato visitatori provenienti da tutto il mondo (da ben 42 Paesi lo scorso anno) così come gli espositori (quest’anno da oltre 15 Paesi) e lo dimostra anche il fatto che ha ricevuto la qualifica di Fiera Internazionale dalla Regione Emilia-Romagna. 

“Prevediamo che l’edizione 2023 sarà molto significativa dal punto di vista della partecipazione – evidenziano gli organizzatori, Lucrezia Sacchi, Fabrizio Ravasio e Francesco Ferrario di IBF, manifestazione di Taking Off Spa – per un evento che contribuirà anche a valorizzare e conoscere il territorio emiliano-romagnolo e dove parlare di mobilità e diffondere una cultura sostenibile sulle due ruote”. 

L’ingresso alla manifestazione è gratuito, previa registrazione sul sito web. Per ulteriori informazioni: https://italianbikefestival.net/ 

Continua a leggere

Mezzi e modelli

Volkswagen ID.7, l’auto elettrica adatta ai lunghi viaggi

Se avete sempre pensato che le auto elettriche non siano adatte ai viaggi lunghi, ora dovrete ricredervi perché è uscita recentemente la nuova Volkswagen ID.7 che è in grado di percorrere circa 700 km con una sola carica.

Quindi stiamo parlando di un’auto green che calza a pennello in questo periodo estivo perché consentirà di partire per le vacanze, senza la famigerata ansia da autonomia chilometrica.

Scopriamo insieme le sue caratteristiche principali.

Le caratteristiche elettriche

Come dicevamo, è una vettura particolarmente adatta ai lunghi viaggi, grazie ad il motore elettrico da 210 kW con una batteria da 86 kWh che, appunto, garantisce fino a 700 km di autonomia con una sola carica: distanza che vi permetterà di partire per un lungo viaggio senza la preoccupazione di non trovare lungo il percorso le colonnine di ricarica (preoccupazione che, comunque, ormai può essere definitivamente superata grazie alle numerose app scaricabili).

Sarà disponibile anche un’altra versione con una batteria da 77 kWh che, comunque, garantirà un’autonomia rilevante: fino a circa 615 km.

Alcune novità

Un’altra importante novità consiste nel fatto che si tratta della prima automobile del marchio tedesco con un display di serie con la realtà aumentata che, praticamente, sostituisce tutta la strumentazione tradizionale: il display è situato al centro della plancia. 

Un veicolo spazioso e tecnologico

Poi questo innovativo mezzo green ha i fari a led e molto spazio: è lunga 4.961 mm, larga 1.862 con un passo di 2.966 mm (che assicura molto spazio all’interno dell’abitacolo e altezza di 1.538 mm. 

Stiamo parlando di un veicolo con tecnologia avanzata: solo per fare un esempio, c’è anche il Travel Assist che, se attivato, è in grado di dare assistenza sul cambio della corsia quando si percorre l’autostrada, a partire dai 90 km/h. 

Disponibilità e prezzi

Ma quando sarà lanciata sul mercato? Dovrebbe iniziare ad essere disponibile in Europa (verso la fine dell’anno in Italia) e in Cina a partire dal prossimo autunno. Il prezzo? Secondo le prime indiscrezioni, dovrebbe aggirarsi intorno ai 55 mila euro. 

Quindi tenetevi pronti all’acquisto, in modo che la prossima estate potrete fare un viaggio lungo per le vacanze alla guida di un veicolo elettrico che vi garantirà grande autonomia!

Continua a leggere

News

Attualità1 settimana fa

Il mercato delle auto elettriche cresce, ma non come l’Europa

Il fatto sicuramente positivo è che il mercato delle auto elettriche sta crescendo, ma ci sono ancora grandi margini di...

Attualità2 mesi fa

L’auto più venduta al mondo è elettrica

Se gli scettici hanno sempre pensato che quello delle auto elettriche sarebbe rimasto un mercato di nicchia, forse dopo questa...

Attualità2 mesi fa

Intervista al bergamasco Mario Caironi

“La mobilità sostenibile è una strada inevitabile. Bisogna investire in modo serio in quella direzione per il beneficio di tutti,...

Smart City3 mesi fa

La sostenibilità arriva anche in ospedale

Sono sempre più numerose le realtà che decidono di porre attenzione alla sostenibilità: tra queste, c’è anche l’ospedale Papa Giovanni...

Scooter Elettrici Scooter Elettrici
Micromobilità3 mesi fa

Scooter elettrici: i modelli made in Italy

Non ci sono solo monopattini e auto elettriche, negli ultimi anni si stanno diffondendo sempre più capillarmente nelle nostre città...

IBF_2023 IBF_2023
Eventi3 mesi fa

A settembre torna Italian Bike Festival, la manifestazione che mette al centro la bicicletta e la sostenibilità

Per voi la bicicletta non è solo un mezzo green ma un vero e proprio stile di vita che rappresenta...

Mezzi e modelli3 mesi fa

Volkswagen ID.7, l’auto elettrica adatta ai lunghi viaggi

Se avete sempre pensato che le auto elettriche non siano adatte ai viaggi lunghi, ora dovrete ricredervi perché è uscita...

Viaggiare3 mesi fa

Il viaggio in treno è green: tre percorsi per l’estate

Consente di viaggiare assaporando la bellezza dei paesaggi, riscoprendo la lentezza come virtù per godersi appieno l’ambiente che ci circonda...

Ambiente3 mesi fa

Vacanze sostenibili? Ci sono le Seychelles!

State pensando ad una vacanza all’insegna della sostenibilità? E magari la vorreste fare all’estero, in un posto paradisiaco? Niente paura abbiamo trovato...

Ambiente3 mesi fa

Il record di velocità su skateboard elettrico

Se pensate sia impossibile che uno skateboard elettrico possa raggiungere la stessa velocità di un’auto, ora dovrete ricredervi perché c’è...

RIMANI AGGIORNATO

Trending

Powered by Green Marketing