guidasostenibile.it

Viaggiare

Il viaggio in treno è green: tre percorsi per l’estate

Consente di viaggiare assaporando la bellezza dei paesaggi, riscoprendo la lentezza come virtù per godersi appieno l’ambiente che ci circonda e tutto questo lo si può fare a bordo di un mezzo sostenibile. Quale? Stiamo parlando del treno che, come conferma anche l’agenzia europea dell’ambiente, “può considerarsi a livello europeo la modalità di trasporto motorizzato di passeggeri più rispettosa dell’ambiente, in termini di emissioni di gas a effetto serra e rispetto agli spostamenti in automobile o in aereo”. 

Ecco perché abbiamo deciso di farvi conoscere tre percorsi ferroviari che potreste scoprire quest’estate.

Cinque Terre Express

Partiamo da una tipica località marittima in Liguria: Le Cinque Terre. La fortuna è che per scoprire questi meravigliosi luoghi patrimonio dell’Unesco esiste un treno specifico, chiamato proprio “Cinque Terre Express”, che collega La Spezia a Genova in circa un’ora passando per i cinque borghi di pescatori dai tratti caratteristici: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso. 

La cosa positiva è che questo particolare treno vi consentirà di scendere ad ognuno di questi borghi, dove avrete tutto il tempo di visitarlo per poi risalire a bordo.

Trabocchi Line

Ora spostiamoci in centro Italia, nello specifico in Abruzzo dove c’è il treno regionale dei Trabocchi Line che, percorrendo circa 60 chilometri, ha come destinazione finale Termoli, attraversando le spiagge di Francavilla al Mare, Ortona e Vasto. Un utile consiglio: portate a bordo del treno anche la vostra bicicletta, visto che lo si può fare gratuitamente e da tutte le fermate della linea Pescara -Termini è possibile arrivare facilmente alla Via Verde, pista ciclopedonale che vi consente di raggiungere i faraglioni di Ortona e i trabocchi di San Vito, Fossacesia e Torino di Sangro.

Due percorsi ferroviari in Sicilia e Calabria 

Nella nostra panoramica non potevano mancare i viaggi estivi nel sud Italia. In Sicilia, per esempio, ci sono treni diretti che consentono di raggiungere Cefalù e Taormina, con possibilità di viaggiare anche la domenica e i giorni festivi, mentre in Calabria si può viaggiare in treno lungo la costa tra Lamezia e Rosarno, la quale comprende anche la meravigliosa Tropea. 

Siete pronti a partire? Noi vi abbiamo dato solo alcuni spunti, ma le mete che si possono percorrere in treno sono davvero molte e vi permettono di muovervi su un mezzo che vi consente di godervi un turismo lento e sostenibile.

Continua a leggere
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Vacanze sostenibili? Ci sono le Seychelles!

State pensando ad una vacanza all’insegna della sostenibilità? E magari la vorreste fare all’estero, in un posto paradisiaco? Niente paura abbiamo trovato la meta che fa per voi: le Seychelles. Una meta alla quale si può facilmente affiancare la parola green, senza paura di averla utilizzata a sproposito. 

Per esserne sicuri basta un dato: ben il 43% del suo territorio che comprende 115 isole di corallo e granito nel cuore dell’Oceano Indiano (circa 1000 km a est dalle coste del Kenya e della Tanzania) è Riserva Nazionale o Parco Nazionale. Pronti a partire?

Alcuni dati

Se non siete ancora convinti, vi mettiamo a disposizione altri numeri. Queste isole fanno parte dei 25 Biodiversity Hotspot che ci sono in tutto il mondo: in queste meravigliose isole, infatti, sono presenti 850 piante e 2426 specie di insetti e la flora e la fauna contano circa 1000 specie endemiche. 

I siti Patrimoni dell’Unesco

Ma se non siete (ancora una volta) certi della sostenibilità di questa destinazione, ecco qui un’altra informazione: le Seychelles comprendono anche due siti che sono stati dichiarati patrimonio mondiale dell’Unesco, la Vallée de Mai su Praslin e l’atollo di Aldabra. 

Siete già in viaggio? Almeno aspettare la fine del nostro articolo!

La presenza di molti animali

Se avete una spiccata sensibilità ambientale, sicuramente amerete i luoghi dove sono presenti molti animali. Eccovi accontentati: solo per fare un esempio, proprio nell’atollo di Aldabra sono presenti ben 150 mila esemplari di tartarughe selvatiche giganti! Ma ovviamente in tutte le isole ci sono un’infinità di altri animali che potrete osservare.

Sostenibilità a 360 gradi

L’arcipelago, tra l’altro, è plastic free, punta sulla pesca controllata (su questo punto ci sono comunque ancora margini di miglioramento) e ha un Codice per un Turismo Ecosostenibile, proprio per ben bilanciare la presenza di turisti con la tutela di questo affascinante territorio; anche dal punto di vista culinario, è molto facile trovare prodotti locali a km zero, con molti ristoranti che hanno una spiccata sensibilità da questo punto di vista e pongono grande attenzione sull’utilizzo delle materie prime (anche se il sistema di certificazione biologica è ancora in una fase di sviluppo), sostenendo le popolazioni autoctone. 

Focus mobilità sostenibile

Concludiamo con un breve focus sul tema della mobilità sostenibile: sull’isola La Digue, ad esempio, sono a disposizione un centinaio di e-bike e i primi minibus elettrici, ma più in generale, da questo punto di vista ci sono ancora molti margini di miglioramento.

Comunque…. ora che avete finito di leggere potete partire verso questa meta davvero sostenibile. Buon viaggio e buone vacanze!

Continua a leggere

Società

Inquina di più l’automobile o l’aereo?

Vi è mai capitato di osservare le altre automobili quando siete bloccati in mezzo al traffico? Avrete sicuramente fatto caso al fatto che all’interno di molti veicoli sono presenti solo i conducenti: questo diventa un grande problema dal punto di vista ambientale e porta persino l’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) a dichiarare che “volare non è necessariamente la scelta peggiore. Viaggiare con un’auto a benzina o diesel, soprattutto se si è da soli, può essere anche più dannoso”.

Ma nel complesso inquina di più l’automobile o l’aereo? Scopriamolo insieme.

La classifica

Partiamo da alcuni dati sull’inquinamento riportati nel rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), i quali stilano la seguente classifica:

– 14 g di CO2 / passeggero / km per il treno

– 42 g CO2 / passeggero / km per una piccola auto

– 55 g di CO2 / passeggero / km per un’auto media

– 68 g CO2 / passeggero / km per un autobus

– 72 g CO2 / passeggero / km per un motore a due ruote

– 285 g CO2 / passeggero / km per un aereo

Una classifica fuorviante?

Una classifica che, però, in molti casi potrebbe risultare fuorviante per molteplici fattori: in primo luogo, si basa su un’automobile con quattro passeggeri a bordo, mentre solitamente su un’auto l’occupabilità è minore (1,54 passeggeri, secondo l’Union of Concerned Scientists); inoltre, per gli aerei si considera la presenza di 88 persone a bordo ma sono molti i velivoli che hanno un numero superiore di posti.

È anche vero, però, che questi dati si riferiscono al 2013 e, quindi, non prendono in considerazione le auto di recente produzione che sono meno inquinanti.

Sta di fatto che con meno persone a bordo le auto diventano nettamente più inquinanti: 110 g per 2 passeggeri fino ad arrivare a 220 g per 1 passeggero, superando anche un aereo con un numero di passeggeri superiore agli 88 presi in considerazione dalla suddetta classifica.

Poi, sempre le auto inquinano ancora di più se restano bloccate per molto tempo in mezzo al traffico, magari con l’aria condizionata accesa.

Alcuni consigli

Quindi, il consiglio è quello di salire in automobile con il massimo numero di passeggeri consentito, ridurre al minimo l’utilizzo di aria condizionata e cercare le strade meno trafficate (ora ci sono molte app che possono aiutare in tal senso), mentre scegliete l’aereo solo per viaggi molto lontani o mete difficilmente raggiungibili in altro modo.

Più in generale, però, vi consigliamo di decidere di muovervi in treno perché, come conferma anche l’agenzia europea dell’ambiente in molti suoi rapporti, risulta sempre essere il mezzo di trasporto più sostenibile (ovviamente dopo le vostre gambe, i mezzi di micro-mobilità urbana e la bicicletta!). 

Continua a leggere

Viaggiare

La Ciclovia Adriatica sarà la pista ciclabile più lunga d’Italia?

Quante volte vorreste viaggiare in sella alla vostra bicicletta ma la pericolosità delle strade e i pochi percorsi riservati ai ciclisti vi limitano? Probabilmente questo è ciò che capita a molte persone. Nel nostro Paese, soprattutto in passato, non si è posta grande attenzione allo sviluppo di una ben organizzata rete ciclabile. Fortunatamente, però, negli ultimi anni c’è stata un’inversione di tendenza e si è iniziato ad investire in maniera più convinta nello sviluppo di piste ciclabili.

Tra queste, c’è la Ciclovia Adriatica che al suo completamente punta a diventare la più lunga d’Italia. Scopriamola insieme.

Una pista ciclabile interregionale

Un progetto di pista ciclabile interregionale, proposta dalla Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), che attraversa 7 regioni italiane lungo la costa adriatica. Un percorso di ben 1300 chilometri che punta a collegare Trieste in Friuli-Venezia Giulia con Santa Maria di Leuca in Puglia. Il tragitto attraverserà il Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo e Molise.

La Ciclovia Adriatica consentirà ai ciclisti di pedalare sempre con il mare a fianco del percorso e in sicurezza. Un bell’incentivo per convincere sempre più cittadini a salire in sella alla propria bicicletta per spostarsi in maniera non solo sostenibile ma anche salutare attraversando paesaggi mozzafiato e meravigliose località.

Il percorso

Questo percorso sarà parallelo alla Statale 16 Adriatica e in Friuli-Venezia Giulia è già stato realizzato il tratto costiero da Grado a Monfalcone. In Emilia-Romagna si possono percorrere molti tratti nel ferrarese e sulla riviera romagnola, così come nelle Marche e in Abruzzo. Per ora in Molise sono stati realizzati solo alcuni tratti a Termoli e Petacciato. In Puglia, invece, il percorso si connette con la rete ciclabile mediterranea e l’obiettivo è collegare Chieuti a Santa Maria di Leuca: da sottolineare un tratto completato e di ottima qualità lungo la via Traina all’interno del Parco regionale delle Dune Costiere (Brindisi).

Speriamo che questo percorso ciclabile costiero possa davvero incentivare più persone possibili a scegliere la bicicletta come mezzo di trasporto, magari anche per raggiungere le mete di villeggiatura, ma soprattutto speriamo che la rete ciclabile venga sviluppata sempre più velocemente e massicciamente in tutto il territorio italiano.

Continua a leggere

News

Attualità1 settimana fa

Il mercato delle auto elettriche cresce, ma non come l’Europa

Il fatto sicuramente positivo è che il mercato delle auto elettriche sta crescendo, ma ci sono ancora grandi margini di...

Attualità2 mesi fa

L’auto più venduta al mondo è elettrica

Se gli scettici hanno sempre pensato che quello delle auto elettriche sarebbe rimasto un mercato di nicchia, forse dopo questa...

Attualità2 mesi fa

Intervista al bergamasco Mario Caironi

“La mobilità sostenibile è una strada inevitabile. Bisogna investire in modo serio in quella direzione per il beneficio di tutti,...

Smart City3 mesi fa

La sostenibilità arriva anche in ospedale

Sono sempre più numerose le realtà che decidono di porre attenzione alla sostenibilità: tra queste, c’è anche l’ospedale Papa Giovanni...

Scooter Elettrici Scooter Elettrici
Micromobilità3 mesi fa

Scooter elettrici: i modelli made in Italy

Non ci sono solo monopattini e auto elettriche, negli ultimi anni si stanno diffondendo sempre più capillarmente nelle nostre città...

IBF_2023 IBF_2023
Eventi3 mesi fa

A settembre torna Italian Bike Festival, la manifestazione che mette al centro la bicicletta e la sostenibilità

Per voi la bicicletta non è solo un mezzo green ma un vero e proprio stile di vita che rappresenta...

Mezzi e modelli3 mesi fa

Volkswagen ID.7, l’auto elettrica adatta ai lunghi viaggi

Se avete sempre pensato che le auto elettriche non siano adatte ai viaggi lunghi, ora dovrete ricredervi perché è uscita...

Viaggiare3 mesi fa

Il viaggio in treno è green: tre percorsi per l’estate

Consente di viaggiare assaporando la bellezza dei paesaggi, riscoprendo la lentezza come virtù per godersi appieno l’ambiente che ci circonda...

Ambiente3 mesi fa

Vacanze sostenibili? Ci sono le Seychelles!

State pensando ad una vacanza all’insegna della sostenibilità? E magari la vorreste fare all’estero, in un posto paradisiaco? Niente paura abbiamo trovato...

Ambiente3 mesi fa

Il record di velocità su skateboard elettrico

Se pensate sia impossibile che uno skateboard elettrico possa raggiungere la stessa velocità di un’auto, ora dovrete ricredervi perché c’è...

RIMANI AGGIORNATO

Trending

Powered by Green Marketing