Viaggiare
Guida all’uso dell’auto elettrica in estate

Finalmente è arrivata l’estate e in voi si accende il desiderio di godervi il bel tempo e staccare dalla routine. Così decidete di mettervi alla guida della vostra auto elettrica per andare a fare un giro al mare.
Ma avete programmato il vostro viaggio? È importante farlo, soprattutto quando ci si muove con un veicolo green ed è importante anche adottare una serie di accorgimenti, per fare in modo che il vostro viaggio si svolga nel migliore dei modi.
Ecco alcuni consigli che è utile seguire, in particolar modo nel periodo estivo.
Pianificate il viaggio
Innanzitutto, come dicevamo, pianificate sempre prima il viaggio, controllando anche dove e quante colonnine di ricarica ci sono lungo il vostro percorso. Per aiutarvi esistono delle preziose app. Questo argomento lo abbiamo approfondito qui.
Limitate l’uso dell’aria condizionata
Anche se fa molto caldo, cercate di limitare l’utilizzo dell’aria condizionata, proprio per evitare un consumo troppo rapido della batteria. Una buona via di mezzo, per non sudare in auto ottenendo allo stesso tempo un risparmio di consumi, potrebbe essere quella di impostare la temperatura a 22 gradi, invece che a temperature minori.
Impostate la modalità eco
Guidate con la modalità eco che permette di aumentare l’efficienza dell’auto elettrica ed evitate una guida nervosa, cercando di mantenere una velocità regolare, costante e non troppo elevata (in autostrada, ad esempio, non superate i 120 Km/h).
Sfruttate la frenata rigenerativa
Lasciate il pedale di frenata in tempo prima di arrivare ad uno stop. Durante le fasi di frenata e decelerazione, infatti, il freno motore di un’auto elettrica genera energia, la trasforma in elettricità e la immagazzina nella batteria, con vantaggi significativi per limitare i consumi.
Evitate di sovraccaricare l’auto
Non caricate la vostra auto elettrica con pesi superflui ed eccessivi. Anche se state partendo per una vacanza relativamente lunga, portate con voi l’indispensabile. Muoversi con il veicolo sovraccarico limita molto l’autonomia.
Sottoponete la vostra auto a un check up
Prima di partire fate fare un controllo dell’auto al vostro meccanico, comprese le condizioni degli pneumatici che influiscono non solo sulla sicurezza del mezzo, ma anche sui consumi.
Lasciate il vostro veicolo elettrico all’ombra
Trovate un parcheggio all’ombra, evitando di lasciare per troppo tempo la vostra auto esposta al sole e, in caso non sia possibile, portate con voi dei parasole. Le alte temperature estive, infatti, attivano i sistemi di protezione termica della batteria, facendola scaricare più velocemente.
Viaggiare
Le escursioni in bici a maggio

Il caldo inizia a farsi sentire ma non è ancora eccessivo, la natura è rigogliosa e la voglia di uscire all’aria aperta è sempre maggiore, anche perché siamo alle porte dell’estate; insomma, ci sono tutti gli elementi per far sì che il mese di maggio sia perfetto per le escursioni in bicicletta o in e-bike.
Proprio per questo, abbiamo deciso di proporvi tre itinerari che attraversano differenti regioni d’Italia, in modo che possiate scegliere quello che più vi si addice per approfittare del clima favorevole, cogliendo anche l’occasione per fare un po’ di salutare attività fisica.
Il percorso ciclopedonale tra le Valli di Fiemme e di Fassa
Partiamo dal Trentino, con un percorso ciclopedonale ai piedi delle Dolomiti: quello che attraversa le Valli di Fiemme e di Fassa. Si tratta di un itinerario di 48 km adatto a tutti che si può percorrere in 4-5 ore e che permette di addentrarsi nella natura, tra boschi e torrenti, ammirando il meraviglioso panorama delle Dolomiti.
Tra l’altro, è anche possibile avventurarsi in sella ad una e-bike, visto che in Val di Fassa sono presenti 19 colonnine di ricarica Power Station (sono state installate nel 2019 da Bosch).
La ciclovia tra Mantova e Peschiera del Garda
Spostiamoci poi tra la Lombardia e il Veneto, dove c’è la ciclovia che collega Mantova e Peschiera del Garda. Anche in questo caso, sarete immersi nella natura e potrete godervi la fauna locale e borghi medioevali, seguendo il corso del Mincio e arrivando al Lago di Garda.
La pista ciclabile, la cui lunghezza è di 43 km, è adatta anche alle famiglie ed è molto comoda da raggiungere in treno, visto che si trova vicino alla stazione di Mantova.
La ciclovia dei Borboni da Bari a Napoli
Nella lista, però, non poteva mancare un itinerario nel sud Italia; per questo, vi proponiamo la “Ciclovia dei Borboni“, che collega Bari a Napoli. Parliamo di un percorso di ben 340 km da percorre a tappe che ha un po’ di dislivelli, quindi più impegnativo dei precedenti.
Va anche detto, però, che la fatica è presto ripagata dal suggestivo percorso coast to coast dall’Adriatico al Tirreno, attraversando splendidi paesaggi, santuari antichi, castelli e aree naturali incontaminate.
Ma attenzione: questa ciclovia si snoda solo per l’1% su pista ciclabile, quindi bisogna essere molto prudenti, soprattutto in prossimità dei centri urbani.
Viaggiare
Le escursioni in bici durante le vacanze di Pasqua

Nel vocabolario delle vacanze pasquali sono immancabili le pietanze prelibate e le uova di cioccolato, ma c’è un’altra parola che si potrebbe aggiungere: bicicletta. Sì, perché dopo ore e ore seduti attorno a tavole imbandite diventa “smaltire” il vocabolo sulla bocca di tutti dopo le festività e per farlo uno dei modi migliori è quello di mettersi in sella alla due ruote per esplorare le meraviglie del nostro Belpaese, in un periodo dell’anno in cui, tra l’altro, il clima diventa più piacevole.
Ecco perché abbiamo deciso di proporvi tre itinerari che abbracciano tutta la penisola: potete percorrerli sia in bici tradizionale sia in e-bike.
Il Naviglio Martesana in Lombardia
Iniziamo dalla Lombardia con la pista ciclabile “Naviglio Martesana“, un percorso di circa 30 km che parte da Milano (dalla Cassina de’ Pomm all’angolo di via Melchiorre Gioia) passando per Cologno Monzese, Vimodrone, Cernusco sul Naviglio, Cassina dei Pecchi, Bussero, Gorgonzola, Gessate e Inzago, per arrivare alla tappa finale: Cassano d’Adda.
Si tratta di un itinerario che è adatto anche alle famiglie e che, nonostante sia alle porte del capoluogo, permette di immergersi nella natura, affiancando il naviglio della Martesana e ammirando anche ville e chiesette storiche ristrutturate.
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini tra Marche e Umbria
Spostiamoci in centro Italia, più precisamente tra le Marche e l’Umbria a Castelluccio di Norcia, dove ci sono ben 14 percorsi ad anello che si snodano all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Una serie di itinerari, da percorrere in mountain bike, che consentono di fare un tuffo nel passato, attraversando sentieri originariamente costruiti per le tregge dei contadini, immergendosi completamente nella natura.
La Riserva Naturale Regionale di Nazzano Tevere Farfa nel Lazio
Concludiamo nel Lazio, all’interno della Riserva Naturale Regionale di Nazzano Tevere Farfa (che si trova a nord di Roma, nella Valle del Tevere nei comuni di Nazzano, Torrita Tiberina, Montopoli di Sabina), dove c’è un percorso ciclopedonale di una decina di chilometri da percorrere in mountain bike, ideale per le famiglie con bambini; permette anche di sostare per un picnic e sono presenti postazioni per osservare la fauna.
Viaggiare
Le escursioni in bici a marzo

Marzo è il mese dal tempo suscettibile, ma non fatevi scoraggiare dal suo brutto carattere perché ci sono dei fantastici itinerari che potete intraprendere anche nel terzo mese dell’anno. Vi proponiamo tre itinerari che sono perfetti per una fuga nel weekend in bici. In famiglia, con degli amici o addirittura da soli, questi percorsi valgono la pena di essere vissuti.
Andezeno-Collina
Giro circolare nei dintorni di Andezeno, questa escursione è ottima per un giro tra amici. Si parte da Andezeno, si tocca Montaldo, Tetti Ottone, Cascina Gambarua, Tetti Baruetto, Tetti Corniglia, si passa accanto al Lago di Arignano per poi tornare ad Andezeno.
È un piacevole sali e scendi nelle colline piemontesi, il tipo di strada è ciclabile perciò nessun auto tra i piedi e la distanza è di circa 23km, in massimo 3 ore avrete finito l’escursione e potrete fiondarvi in una delle trattorie di Andezeno. Andarci con i bambini potrebbe risultare problematico visto il numero di salite, ma con un po’ di buona volontà anche loro riusciranno a completare l’itinerario.
Giro del Lago di Vico
Per il secondo percorso andiamo nel Lazio, nelle vicinanze di Viterbo. Il giro del Lago di Vico è un semplice percorso circolare del lago, perciò potete gestirvi voi il punto di partenza e di arrivo. I molti parcheggi nelle vicinanze danno l’opportunità di rimanere flessibili. 20 km di puro relax: il dislivello è minimo, i posti per fermarsi a fare picnic sono abbondanti e il panorama suggestivo del lago promettono una giornata rilassante. Adatto per i bambini e per chi in bici non ci va da un po’. Consigliamo vivamente per le famiglie.
Giro della Torre Specchia
Come ultima escursione andiamo in Puglia, nei dintorni di Lecce. Si parte da Vernole, si passa per Acquarica, si raggiunge la litoranea da Torre Specchia Ruggeri, si percorre il lungomare fino alla Riserva Naturale Le Cesine, da lì si torna nell’entroterra passando da Strudà fino a raggiungere nuovamente Vernole. Il percorso, lungo circa 34km, è tutto su strada ciclopedonale e ha una pendenza media dello 0%.
È una strada semplice ma la lunghezza dell’itinerario potrebbe risultare scomoda per chi si porta dietro i bambini. Il punto forte sono i paesaggi, la litoranea e il parco Le Cesine offrono delle bellissime viste.
Quindi che aspetti? Tira fuori la bici dal garage e goditi il mese di Marzo!
-
Viaggiare5 mesi fa
Le escursioni in bici a marzo
-
What If5 mesi fa
Exagon Smart City, la città del futuro con 0 emissioni e 0 pericoli
-
Mezzi e modelli6 mesi fa
Prova su strada della MINI SE con Omar Fantini
-
Mezzi e modelli5 mesi fa
La nuova ID.Buzz Volkswagen, erede in versione elettrica del leggendario Bulli
-
Attualità4 mesi fa
Il viaggio sostenibile di Omar Di Felice: 4000 km in bicicletta
-
Tecnologia5 mesi fa
BMW iX Flow elettrica: l’auto green che cambia il colore della carrozzeria
-
Attualità4 mesi fa
Bonus mobilità sostenibile: al via le nuove richieste
-
Micromobilità4 mesi fa
Monopattini elettrici: quale tipologia di ruote scegliere?