guidasostenibile.it

Ambiente

Guida ai comportamenti sostenibili e consapevoli

Forse il lockdown che abbiamo vissuto nel 2020 a causa della pandemia ci ha aperto gli occhi anche sulla sostenibilità o almeno li ha aperti a chi cercava in tutti i modi di tenerli chiusi. Un periodo con zero automobili in circolazione, pochissime industrie aperte e tanta voglia di uscire in mezzo alla natura dopo mesi di chiusura obbligatoria, hanno sicuramente acceso un po’ di consapevolezza sull’importanza della tutela dell’ambiente.

Lo ha confermato anche uno studio della società Essity, denominato “The Green Response Report 2021”. Sono stati approfonditi gli effetti della pandemia sui cittadini. Il risultato conferma che il 70% degli intervistati si è dichiarato cosciente del fatto che può influenzare la situazione ambientale attraverso i propri comportamenti.

Il problema, però, è che la maggior parte non ha ancora ben chiaro come farlo ed è proprio per chiarire questi aspetti che è nato (In)Sostenibili Terrestri, la guida supermoderna per umani che vogliono salvare il pianeta…o quasi, promosso da Essity in collaborazione con Legambiente.

Continuate a leggere il nostro articolo se volete scoprire di cosa si tratta.

Di cosa parla la guida?

Abiti usati, raccolta differenziata, acqua, energia, auto elettriche, “plastic-free”, spreco alimentare, mezzi di micromobilità green. Questi sono solo alcuni dei temi sostenibili trattati dalla suddetta guida. La vera novità è che vengono affrontati in modo “leggero” ma consapevole, in modo da coinvolgere trasversalmente più generazioni.

Come? Attraverso una sorta di “racconto fiabesco” che possa agganciare anche i più piccoli per poi far loro comprendere l’importanza del rispetto dell’ambiente e quali sono i comportamenti corretti da adottare. La guida lo fa attraverso un simpatico protagonista, l’alieno, che in maniera ironica evidenzia le imperfezioni quotidiane dei comuni terrestri.

Un punto di partenza verso la sostenibilità

Un bel modo per scalfire la confusione e i pregiudizi che insidiano molti cittadini, i quali magari vorrebbero adottare comportamenti concreti nella direzione della sostenibilità, ma non sanno da che parte cominciare o quali effettivamente siano quelli corretti: per tutti loro questo documento potrebbe essere un utile e simpatico punto di partenza per fare in modo che “tra il dire e il fare non ci sia più di mezzo il mare!”

Qui potete trovare la guida completa che per essere ancora più fruibile è possibile leggere ma anche ascoltare: www.insostenibiliterrestri.it

Continua a leggere
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Gli pneumatici delle auto elettriche inquinano?

“Anche le auto elettriche inquinano”: lo dicono spesso i detrattori dei veicoli green, ma è anche uno dei dubbi che attanaglia gli scettici. Se è fuori dubbio che i mezzi elettrici inquinino notevolmente meno di quelli tradizionali, è altrettanto certo che ci siano alcuni elementi che inquinano comunque. 

Tra questi, c’è l’emissione derivante dall’usura degli pneumatici che provoca l’emissione nell’atmosfera di microplastiche e, tra l’altro, sembra sia maggiore proprio con le auto elettriche. Ma c’è una buona notizia: proprio questo problema potrebbe avere presto una soluzione, sulla quale sta lavorando la startup inglese “The Tyre Collective”. Vediamo insieme come. 

Lo studio

Per inquadrare il fenomeno partiamo da uno studio. Secondo l’International Journal of Environmental Research and Public Health, in Europa vengono immesse nell’atmosfera ogni anno ben 500 mila tonnellate di particolato di pneumatici.

Il problema, quindi, non solo esiste ma è anche particolarmente rilevante. Il peso maggiore delle auto elettriche e la più rapida accelerazione causano un’usura più rapida delle gomme rispetto alle auto endotermiche. Si può comprendere ancora meglio quanto sia importante trovare al più presto una soluzione.

L’idea innovativa

“The Tyre Collective”, come riporta Bloomberg, ha ideato un dispositivo che raccoglie le polveri degli pneumatici che si creano con l’attrito sull’asfalto. Il dispositivo installato dietro le ruote e alimentato dall’alternatore dell’automobile ha permesso di assorbire ben il 60% delle polveri. Per questo motivo The Tyre Collective è stata tra le quattro vincitrici dei premi Terra Carta Design Lab, assegnati per le invenzioni originali contro i cambiamenti climatici.

Quando sarà lanciata sul mercato?

Al momento siamo ancora agli albori del progetto. Il dispositivo è ancora un prototipo e nei primi test su strada ha raccolta circa un quinto delle emissioni, ma vi è un ampio margine di miglioramento. 

Bisogna attendere il 2024 quando l’azienda vorrebbe lanciare il suo originale dispositivo sul mercato. L’idea iniziale è di installarlo sul retro di grandi flotte e mezzi per le consegne, per poi proporlo per tutte le tipologie di auto elettriche. 

Insomma, un piccolo grande passo che potrebbe avvicinare alcuni scettici al mondo delle auto green e, magari, far cambiare idea anche a qualche detrattore.

Continua a leggere

Ambiente

Riscaldamento globale e crisi energetica: l’esempio delle città car-free

Da una parte c’è la siccità, che ha colpito pesantemente quest’estate, dall’altra c’è la crisi energetica, che sta già facendo sentire i suoi effetti e ci darà del filo da torcere nei mesi più freddi. Due problemi diversi, sicuramente non facili da risolvere, per i quali servono molteplici risposte; ce n’è una, che in qualche modo incrocia le due problematiche e prova a tracciare una delle vie corrette. Si tratta della mobilità sostenibile, che deve anche essere supportata da un mix di infrastrutture efficienti, innovazione, sensibilizzazione e smart cities.

Alcuni esempi virtuosi

Da questo punto di vista, ci sono alcuni esempi virtuosi che si possono seguire, i quali hanno già iniziato a tracciare la strada. 

Solo per citarne due: Stoccolma e San Francisco. La prima ha un sistema di trasporti pubblici efficiente, green e integrato. Punta a diventare “car-free” entro il 2040, con la bicicletta considerata a tutti gli effetti un mezzo di trasporto. La seconda vuole raggiungere le zero emissioni entro il 2050, grazie alla creazione di corridoi sicuri e protetti per bici e pedoni, al passaggio all’elettrico al 100% e ai veicoli a guida autonoma.

L’importanza di una strategia globale

È necessario che sempre più città decidano di intraprendere questa strada, anche perché il tema non è per niente da sottovalutare:  auto, treni, autobus, navi, aerei, alimentati con combustibili fossili sono responsabili di un quarto delle emissioni di gas a effetto serra dell’Unione europea. 

Non può essere sufficiente neanche la sola buona volontà dei cittadini, perché serve un sistema infrastrutturale che supporti tutto ciò e, da questo punto di vista, è indispensabile che le nostre città diventino intelligenti (smart cities).

È necessaria una strategia globale che chiami all’appello non solo i decisori politici, ma anche soggetti privati disposti a investire e supportare il passaggio verso città, infrastrutture e mezzi sostenibili.

Il post lockdown e la sostenibilità

Vi ricordate il lockdown del 2020 e il primo periodo nel quale potevamo iniziare ad uscire? Quanti di voi non vedevano l’ora di fare un giro in bicicletta all’aria aperta, al posto di chiudersi all’interno di un’automobile? Provate a ritornare con la mente a quel periodo, in cui il traffico veicolare era minore e la voglia di muoversi in maniera sostenibile era diventata, per molti, una priorità. Forse comprenderete che vivere in città più green non solo è più bello, ma è anche possibile.

Potremmo trarre insegnamento da questi periodi bui che abbiamo passato e che, con la crisi energetica, stiamo continuando a vivere. Non possiamo ignorare il fatto che il riscaldamento globale sia un problema sempre più visibile e che necessita di risposte immediate, anche dal punto di vista della mobilità urbana.  

Continua a leggere

Ambiente

Pneumatici sostenibili? Dieci bottiglie di plastica per una gomma

“Sì, ma anche gli pneumatici inquinano”. Ecco un’altra argomentazione degli scettici delle auto elettriche, utilizzata per contestare il loro essere green. Un’argomentazione a cui, di per sé, non si potrebbe controbattere, perché è vera. Ma se, invece, esistessero anche degli pneumatici sostenibili? Allora le cose cambierebbero. È proprio quello di cui vi stiamo per parlare, perché c’è chi ha pensato di utilizzare le bottiglie di plastica per produrre pneumatici. Vediamo insieme come.

Alcuni dati

Per inquadrare meglio il fenomeno, partiamo dai dati. Una ricerca di Emissions Analytics dice che l’inquinamento da usura degli pneumatici può essere ben mille volte peggiore delle emissioni di scarico. Un problema serio, quindi, che lo diventa ancora di più se si aggiunge il fatto che, in generale, sono pochi quelli che vengono riparati o riutilizzati rispetto a quelli che diventano rifiuti.

Il progetto di Continental

Quindi, cosa fare? C’è chi ha pensato a soluzioni creative, che potrebbero risolvere due problemi in un colpo solo: quello dello smaltimento delle bottiglie di plastica e dell’elevato inquinamento degli pneumatici, appunto.

Il protagonista di uno di questi innovativi progetti è il Gruppo Continental, che risulta essere la prima azienda che produce pneumatici ricavati da bottiglie di plastica Pet riciclate. Con numeri che hanno dell’incredibile: per una gomma si utilizzano, infatti, 10 bottiglie di plastica, 40 per un set completo per automobili.

Nello specifico, viene utilizzato il filato di poliestere, ottenuto proprio dalle vecchie bottiglie di plastica con un’innovativa procedura tecnologica, creando poi la struttura portante dello pneumatico.

Il progetto di Michelin

La strada è stata intrapresa e, quando viene tracciata, diventa anche più facile da percorrere da altri: è il caso di Michelin, solo per fare un esempio, la quale ha fatto sapere che nel 2024 lancerà nuovi pneumatici realizzati a partire dai vasetti di yogurt riciclati. L’equazione? 1 pneumatico = 143 vasetti di yogurt + 12.5 bottiglie pet.

Continua a leggere

News

Senza categoria3 giorni fa

La campagna di comunicazione di Mediaset per il turismo sostenibile

“E’ tempo di amare di più il nostro Paese, riscoprirlo con leggerezza, respirarlo a fondo, ammirarlo con rispetto e prendercene...

Società7 giorni fa

L’evento sulla mobilità sostenibile che fa dialogare start up e imprese

La mobilità sostenibile genera anche creatività, fantasia e inventiva con molti giovani. Fiutando la potenziale crescita di questo settore, decidono...

Mezzi e modelli1 settimana fa

Il monopattino elettrico più sicuro ha tre ruote

I monopattini elettrici negli ultimi anni sono sempre più diffusi nelle nostre città. Una rapida diffusione che ha portato con...

Attualità2 settimane fa

La classifica delle auto elettriche più vendute nel mese di aprile

La crescita non è esponenziale ma l’importante è che ci sia comunque un incremento. Stiamo parlando delle vendite delle auto...

Società2 settimane fa

Mezzi sostenibili al posto dell’auto privata? Cosa dicono gli italiani.

Quante volte vorreste prendere i mezzi pubblici ma nella vostra città ne passano troppo pochi, in ritardo e con un...

Società3 settimane fa

Inquina di più l’automobile o l’aereo?

Vi è mai capitato di osservare le altre automobili quando siete bloccati in mezzo al traffico? Avrete sicuramente fatto caso...

Mezzi e modelli3 settimane fa

Tempesta Tenders, il motoscafo elettrico che “parla” italiano

Può essere utilizzato per il trasporto di passeggeri ma anche per le escursioni o per gli spostamenti dei carichi di...

Ambiente4 settimane fa

Guida ai comportamenti sostenibili e consapevoli

Forse il lockdown che abbiamo vissuto nel 2020 a causa della pandemia ci ha aperto gli occhi anche sulla sostenibilità...

Attualità4 settimane fa

Electric Days 2023, L’Eur di Roma accoglie l’evento sulla mobilità elettrica

Il 5, 6 e 7 maggio si sono svolti al Parco del laghetto dell’Eur di Roma gli Electric Days, il...

Attualità1 mese fa

Il Giro d’Italia è sempre più sostenibile

Non c’è dubbio che la bicicletta sia il mezzo sostenibile per eccellenza. È anche certo che il Giro d’Italia sia...

RIMANI AGGIORNATO

Trending

Powered by Green Marketing