Micromobilità
Escend Blades, i primi pattini elettrici in linea al mondo

La sempre più rapida diffusione dei mezzi di micromobilità sostenibile sta stimolando anche l’ingegno e la creatività. È proprio quello che è successo a Anton Larin e Rashid Mustafa, due ingegneri inglesi fondatori della start up “Escend Blades” (nata nell’ottobre 2020) che, vedendo l’esplosione di questo mercato con bici elettriche, monopattini, scooter, si sono accorti che poteva ancora esserci uno spazio da riempire.
Così recentemente hanno lanciato “i primi pattini elettrici in linea al mondo”, come li presentano sul sito web della loro azienda. Ma quali sono le caratteristiche specifiche di questi particolari pattini green? Scopriamole insieme.
Le caratteristiche tecniche
Innanzitutto, si tratta di mezzi che risultano molto utili per i brevi spostamenti in ambito urbano: infatti, con propulsori da 800 watt, hanno un’autonomia di circa 15 km che può aumentare grazie alla frenata rigenerativa, si possono ricaricare in sole 4 ore e riescono a raggiungere una velocità massima per niente indifferente (25 km/h).
Velocità che si può anche regolare attraverso uno speciale telecomando wireless, il quale, oltre a mostrare il livello di carica, consente di frenare e selezionare tre differenti tipologie di guida (che includono anche la retromarcia): Eco, Commute e Turbo.
Dove utilizzarli?
Come dicevamo, sono ottimi in ambito urbano, ma gli pneumatici in gomma siliconica consentono di muoversi anche su ghiaia, erba e terreni sconnessi.
Tra l’altro, questi pattini sono compatibili con quasi tutte le scarpe da skate in circolazione sul mercato.
Il prezzo e la disponibilità
Ma arriviamo al sodo: quanto costano questi innovativi mezzi di micromobilità sostenibile? Come tutti i mezzi unici e innovativi, il prezzo iniziale non è super economico, ma in questo caso nemmeno proibitivo: si possono preordinare sulla piattaforma kickstarter a partire da un prezzo di 665 dollari per un set base che si può utilizzare anche con le normali scarpe, ma si possono acquistare anche compresi di scarpe compatibili. Le prime consegne sono già partite nel mese di ottobre.
Micromobilità
Guida all’acquisto delle city e-bike

Si chiamano city e-bike (o meglio, biciclette a pedalata assistita da città) e permettono di muoversi in ambito urbano senza eccessivo sforzo fisico, consentendovi comunque di fare esercizio fisico e di rispettare l’ambiente. Ma quali sono le caratteristiche da prendere in considerazione prima dell’acquisto? Qui trovate una panoramica che abbiamo stilato per sciogliere i vostri dubbi.
Le varie tipologie di city e-bike
In primis, dovete avere bene in mente l’utilizzo che volete farne; se, ad esempio, siete dei pendolari e avete intenzione di non spostarvi solo in sella alla vostra bici ma pensate di salire anche sui mezzi pubblici, il consiglio è quello di acquistarne una pieghevole perché è più leggera, ha ruote più piccole e dimensioni ridotte; di conseguenza, è più facilmente trasportabile (anche perché si può piegare, in modo da occupare meno spazio quando si sale su bus, tram, metro o treni).
Invece, se credete che starete in sella alla vostra e-bike in ambito urbano la maggior parte del tempo, potrete prenderne una classica (con ruote da 28 pollici), meglio se fornita di portapacchi anteriore e posteriore, in modo che sia più comoda consentendovi anche il trasporto di sacchetti per la spesa o altri accessori.
Infine, ci sono quelle ibride che sono più sportive e, anche grazie agli pneumatici più spessi, possono essere utilizzate anche fuori città: sono particolarmente adatte per il cicloturismo e le gite fuori porta, dove sono presenti terreni un po’ più sconnessi.
Le caratteristiche tecniche migliori
Passando ai freni delle city e-bike, meglio scegliere quelli a disco per una maggiore sicurezza anche in caso di maltempo, mentre è importante assicurarsi che siano già dotate di sistema di illuminazione (anteriore e posteriore). Inoltre, per una maggior comodità alla guida devono avere buoni ammortizzatori e pneumatici di larghezza superiore a 1,5 pollici.
In ultimo, prima di programmare la vostra uscita, tenete sempre in considerazione l’autonomia della batteria. La maggior parte arriva ad almeno 20 km, ma dipende da vari fattori (ad esempio, peso de ciclista e modalità di guida) e, mettendo mano al portafoglio, se ne trovano anche con autonomie molto superiori.
Ricordiamo che la normativa italiana prevede che il motore elettrico non superi 0.25 kW di potenza e l’assistenza funzioni solo fino ai 25 km/h.
La sezione ‘trova il tuo mezzo green’ del nostro sito
Ora che avete chiare le caratteristiche principali da prendere in considerazione, potete cercare il modello più adatto a voi consultando la sezione specifica del nostro sito web.
Micromobilità
Monopattini elettrici: quale tipologia di ruote scegliere?

Le ruote sono indispensabili per la stabilità del monopattino elettrico, il comfort alla guida e la tenuta di strada. Per questo, la scelta non è mai scontata e va ben ponderata, basandosi soprattutto sull’utilizzo che si ha intenzione di fare del proprio mezzo.
Le caratteristiche da prendere in considerazione, infatti, sono molteplici ed è importante conoscerle a fondo prima dell’acquisto.
Le dimensioni
Partiamo dalle dimensioni: quelle standard hanno un diametro tra i 100 e i 110 millimetri, ma ce ne sono anche superiori ai 300 millimetri. Se avete intenzione di muovervi prevalentemente in ambito urbano (magari per percorrere il tragitto casa-lavoro) il consiglio è quello di acquistare quelle di dimensioni più piccole, mentre potete optare per le ruote più grandi se pensate di percorrere anche tragitti sterrati o strade sconnesse perché aderiscono maggiormente al terreno, garantendo anche più stabilità e velocità.
Le tipologie di pneumatici
Per quanto riguarda gli pneumatici, invece, si distinguono in tre categorie: con camera d’aria, pieni e a nido d’ape. I primi consentono una maggiore stabilità, più comfort e una maggiore tenuta sull’asfalto, ma portano con sé l’inconveniente del rischio di foratura; le gomme piene hanno una struttura in gomma rigida con il vantaggio di non richiedere manutenzione, ma il comfort alla guida è inferiore così come le prestazioni; quelle a nido d’ape sono antiforatura (come le gomme piene) e realizzate in gomma con all’interno dei fori a forma di esagono che garantiscono un miglior assorbimento degli urti.
Il profilo delle gomme e la durezza
Un’altra caratteristica da considerare riguarda il profilo: piatto per una maggiore aderenza o stretto per la velocità.
Passiamo ora alla durezza degli pneumatici, la cui scala va da 0 a 100a e la maggior parte dei monopattini ha gomme da 85a. Quelle più morbide hanno maggiore aderenza e si consumano più velocemente; quelle più dure sono più scivolose ma consentono una maggiore velocità e durano più a lungo nel tempo.
Il nucleo
In ultimo, c’è il nucleo, ossia la parte interna della ruota, che può essere: solido (molto resistente), a raggi (leggera ma più fragile) e cavo (simile a quello solido ma più leggero); si può trovare in plastica per chi utilizza il monopattino per brevi tragitti in città e in alluminio per una guida anche su terreni sconnessi.
Micromobilità
Domande e risposte sui monopattini elettrici

Una veloce diffusione di un nuovo mezzo di trasporto può comportare anche una difficoltà nel far conoscere e rispettare sin da subito tutte le regole. Sembra proprio il caso dei monopattini elettrici che negli ultimi tempi sempre più spesso circolano nelle nostre città, ma che altrettanto frequentemente vediamo utilizzare in modo scorretto, magari anche perché alcuni utenti non conoscono chiaramente cosa sia concesso e cosa vietato.
Le domande poste frequentemente (FAQ) e le relative risposte
Proprio per far chiarezza, abbiamo deciso di rispondere ad alcune domande per sciogliere alcuni dubbi su questo comodo mezzo di mobilità sostenibile che, se ben utilizzato, porta con sé davvero moltissimi benefici, non solo per l’ambiente.
1. Chi lo può guidare?
Per condurre un monopattino elettrico bisogna aver compiuto 14 anni.
2. C’è l’obbligo del casco?
Solo per i minori di 18 anni (ma è comunque raccomandato per tutti).
3. Qual è il limite di velocità?
Il nuovo decreto-legge “Infrastrutture” (entrato in vigore lo scorso 10 novembre) ha fatto passare il limite massimo di velocità consentito dai 25 km/h ai 20 km/h sulla carreggiata delle strade, mentre rimane a 6 km/h nelle aree pedonali.
4. Dove si può guidare?
Può circolare sulle strade urbane che hanno un limite di 50 km/h, sulle piste ciclabili e ciclopedonali (anche sulle strade extraurbane), ma è assolutamente vietato sui marciapiedi.
5. Dove si può parcheggiare?
Negli spazi per moto e scooter e all’interno o in prossimità delle rastrelliere per bici, mentre quelli in sharing al termine del noleggio vanno lasciati dove è indicato dagli operatori, sulla base degli accordi tra fornitore del servizio e Comune. Più in generale, tutti questi mezzi di micromobilità non si possono parcheggiare sui marciapiedi, in mezzo a piazze o davanti a monumenti. Vietato anche posteggiarli in aree con divieto di sosta, in aree private o di parcheggio ad uso privato o nei parcheggi per disabili. Inoltre bisogna sempre verificare che non siano d’intralcio a pedoni o altri mezzi e sono da lasciare ad almeno 2 metri di distanza da semafori e segnali stradali.
6. Come si ricarica?
Basta una comune presa di corrente a cui collegare il mezzo o la batteria (se estraibile).
7. Quanto tempo ci vuole per una carica?
Generalmente tra le 4 e le 6 ore, ma sul mercato ci sono anche modelli che garantiscono anche una ricarica più veloce.
8. Quanta autonomia ha?
La media è tra i 20 e i 30 km, ma alcuni superano anche i 45 km.
9. Servono la patente e l’assicurazione?
La circolazione è equiparata alle biciclette; quindi per guidare il monopattino non è richiesta la patente e non si è soggetti a particolari prescrizioni relative a copertura assicurativa (comunque consigliata) o targatura.
-
Mezzi e modelli6 mesi fa
Etioca Taxi Cab, il taxi elettrico multifunzione
-
Attualità5 mesi fa
Settimana europea della mobilità: focus sul tema connessioni
-
Mezzi e modelli5 mesi fa
Nuova Vespa 50 Special-e 100% elettrica: vintage e moderna
-
Attualità5 mesi fa
Jaguar venderà solo auto elettriche a partire dal 2025
-
Smart City5 mesi fa
La ricarica peer-to-peer per i veicoli elettrici
-
Smart City6 mesi fa
L’autobus elettrico Iveco E-Way tra i protagonisti dell’Arena del Futuro
-
Mezzi e modelli5 mesi fa
LAMBROgino, il risciò sostenibile
-
Tecnologia4 mesi fa
Enovix: le batterie che si ricaricano all’80% in soli 5 minuti