guidasostenibile.it

Attualità

Electra: 3000 nuovi punti di ricarica ultraveloci

Ormai è chiaro: il futuro della mobilità sarà sempre più elettrico anche in vista dell’obiettivo posto dall’Unione europea, quello di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Per anni è risultato essere meno chiaro il fatto che per attirare nuovi acquirenti di veicoli green è necessario investire anche sulle infrastrutture di ricarica.

I professionisti del settore se ne stanno accorgendo e sono sempre più numerosi quelli che stanno decidendo di investire risorse anche nel nostro Paese. Tra questi, Electra ha deciso di investire 200 milioni di euro per installare in Italia 3000 punti di ricarica ultraveloci entro i prossimi 3 anni.

Alcuni dati

Se guardiamo ai dati nazionali non si può certo dire che negli ultimi anni le infrastrutture di ricarica non siano aumentate. Sulla base delle rilevazioni di Motus-E, al 30 settembre 2022 risultavano installati 32.776 punti di ricarica con una crescita del 32% rispetto al 2021.

Le nuove colonnine sono ultraveloci

Quello che contraddistingue l’investimento di Electra deriva dalla parola “ultraveloce”. Ad oggi sul totale dei punti di ricarica presenti in Italia solo circa 1000 risultano essere ultraveloci.

Una distinzione non da poco se si pensa al fatto che questa tipologia di colonnine consente di ricaricare l’auto elettrica in 15-30 minuti. In una società frenetica come la nostra, dove si dice che “il tempo è denaro”, potrebbe essere già un incentivo per avvicinare dubbiosi al mondo dei veicoli green.

Punti di ricarica capillari

Un altro aspetto importante dell’investimento di Electra sta nella capillarità: queste stazioni di ricarica, infatti, verranno realizzate nei pressi di centri commerciali, parcheggi, supermercati, hotel e ristoranti; quindi, in luoghi facilmente accessibili e dove nell’attesa del completamento della carica è possibile svolgere altre commissioni, senza sprecare tempo. Tra l’altro, si potranno prenotare in anticipo grazie ad una specifica app.

Chissà se saranno sempre più numerose le aziende che seguiranno la strada tracciata da Electra e chissà se molti scettici del mondo green con questa novità cambieranno idea? Per saperlo, non resta che attendere i futuri sviluppi!

Continua a leggere
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La classifica delle auto elettriche più vendute nel mese di aprile

La crescita non è esponenziale ma l’importante è che ci sia comunque un incremento. Stiamo parlando delle vendite delle auto elettriche nel mese di aprile che, traghettate dall’aumento del mercato dell’auto in generale (+29,2%), ha registrato un +29,9% rispetto allo stesso periodo del 2022.

Ma quali sono le automobili green più vendute nel mese di aprile? Per scoprirlo, non vi resta che continuare a leggere il nostro articolo!

Alcuni dati sulle vendite

Lasciamo un po’ di suspense sulla classifica, per ritornare ad approfondire i dati. Entrando nello specifico, le vetture elettriche che sono state vendute in Italia nel mese di aprile sono 3.996, mentre nello stesso periodo del 2022 avevano superato di poco le 3.000 unità.

Se, poi, allarghiamo lo sguardo verso i veicoli plug-in anche in questo caso notiamo un incremento nel mese di aprile: si passa da 6.550 ad aprile 2023 rispetto alle 5.573.

Le quote di mercato

Un bel passo avanti, quindi, che fa ben sperare per un futuro dell’automotive sempre più green, anche se i passi da fare sono ancora molto. Ce lo dicono ancora una volta i dati: la quota di mercato dell’elettrico, infatti, è ancora ferma al 3,1% ad aprile e al 3,7% nell’anno. E non eccelle nemmeno la quota di mercato delle plug-in: 4,8% nel mese di aprile e 4,5% nell’anno.

La strada per ora è ancora soltanto tracciata, ma è già un passo: ora serve continuare a percorrerla per fare in modo che diventi trafficata, dove il traffico per questa volta ha un’accezione positiva!

La classifica

Arriviamo ora alla tanto attesa classifica delle auto elettriche più vendute in Italia nel mese di aprile.

1. Ancora una volta il primo posto se lo guadagna un’automobile della casa automobilistica fondata da Elon Musk, la Tesla Model Y, con 480 unità vendute.

2. Medaglia d’argento per un’automobile “di casa”, la Fiat 500 elettrica che ha raggiunto le 372 immatricolazioni.

3. Terzo gradino del podio per la Smart EQ ForTwo, con 365 unità vendute.

Per completezza vi segnaliamo qui anche le altre posizioni della top ten:

4. MG MG4 228

5. Tesla Model 3 224

6. Dacia Spring 148

7. Renault Twingo Electric 144

8. Renault Megane E-Tech 143

9. Peugeot e-208 129

10. Audi Q4 e-tron 129

Speriamo che le vendite di questa classifica mensile aumentino sempre più vertiginosamente di mese in mese per fare in modo che il mondo dell’automotive diventi davvero sempre più green.

Continua a leggere

Ambiente

Guida ai comportamenti sostenibili e consapevoli

Forse il lockdown che abbiamo vissuto nel 2020 a causa della pandemia ci ha aperto gli occhi anche sulla sostenibilità o almeno li ha aperti a chi cercava in tutti i modi di tenerli chiusi. Un periodo con zero automobili in circolazione, pochissime industrie aperte e tanta voglia di uscire in mezzo alla natura dopo mesi di chiusura obbligatoria, hanno sicuramente acceso un po’ di consapevolezza sull’importanza della tutela dell’ambiente.

Lo ha confermato anche uno studio della società Essity, denominato “The Green Response Report 2021”. Sono stati approfonditi gli effetti della pandemia sui cittadini. Il risultato conferma che il 70% degli intervistati si è dichiarato cosciente del fatto che può influenzare la situazione ambientale attraverso i propri comportamenti.

Il problema, però, è che la maggior parte non ha ancora ben chiaro come farlo ed è proprio per chiarire questi aspetti che è nato (In)Sostenibili Terrestri, la guida supermoderna per umani che vogliono salvare il pianeta…o quasi, promosso da Essity in collaborazione con Legambiente.

Continuate a leggere il nostro articolo se volete scoprire di cosa si tratta.

Di cosa parla la guida?

Abiti usati, raccolta differenziata, acqua, energia, auto elettriche, “plastic-free”, spreco alimentare, mezzi di micromobilità green. Questi sono solo alcuni dei temi sostenibili trattati dalla suddetta guida. La vera novità è che vengono affrontati in modo “leggero” ma consapevole, in modo da coinvolgere trasversalmente più generazioni.

Come? Attraverso una sorta di “racconto fiabesco” che possa agganciare anche i più piccoli per poi far loro comprendere l’importanza del rispetto dell’ambiente e quali sono i comportamenti corretti da adottare. La guida lo fa attraverso un simpatico protagonista, l’alieno, che in maniera ironica evidenzia le imperfezioni quotidiane dei comuni terrestri.

Un punto di partenza verso la sostenibilità

Un bel modo per scalfire la confusione e i pregiudizi che insidiano molti cittadini, i quali magari vorrebbero adottare comportamenti concreti nella direzione della sostenibilità, ma non sanno da che parte cominciare o quali effettivamente siano quelli corretti: per tutti loro questo documento potrebbe essere un utile e simpatico punto di partenza per fare in modo che “tra il dire e il fare non ci sia più di mezzo il mare!”

Qui potete trovare la guida completa che per essere ancora più fruibile è possibile leggere ma anche ascoltare: www.insostenibiliterrestri.it

Continua a leggere

Attualità

Electric Days 2023, L’Eur di Roma accoglie l’evento sulla mobilità elettrica

Il 5, 6 e 7 maggio si sono svolti al Parco del laghetto dell’Eur di Roma gli Electric Days, il principale evento italiano di divulgazione dedicato alla transizione energetica della mobilità e al futuro dell’automotive. La terza edizione dell’evento promosso da Motor1.com e InsideEV.it è stata caratterizzata, oltre che da talk e dalle tavole rotonde, anche dalla possibilità per il numeroso pubblico di testare numerose auto e moto messe a disposizione per tutto il fine settimana.

Talk e dibattiti

La giornata di venerdì, in concomitanza con l’evento annuale di Motus-E, è stata dedicata agli Electric Talk. Lo Chalet del Lago si è trasformato in House of Mobility per ospitare incontri istituzionali e momenti di confronto e divulgazione. È stata inoltre allestita un’esposizione dell’ecosistema auto-elettrica nel suo complesso, comprese quindi le infrastrutture di ricarica e le soluzioni per l’autoproduzione e il consumo di energia rinnovabile. L’obiettivo dell’iniziativa è stato quello di aiutare le persone a comprendere, prima, per compiere, poi, scelte consapevoli in relazione ai propri consumi di mobilità, guidandole alla scoperta di tecnologie, infrastrutture e prodotti capaci di ridurre l’impatto ambientale.

Esperimenti per i più piccoli

Gli organizzatori non si sono dimenticati dei più piccoli. Per il pubblico più giovane sono stati organizzati laboratori, esperimenti, quiz di chimica e lezioni di fisica: coinvolgimento e partecipazione attiva per approfondire, giocando, i temi della transizione energetica e del cambiamento climatico. Tra gli ospiti che hanno animato questa edizione del Frascati Science Party, eccezionalmente organizzato durante gli Electric Days, non possiamo non citare Marcoilgiallino, conosciuto anche come il Piccolo Chimico, il Prof. Influencer Vincenzo Schettini, alias “La fisica che ci piace”, Matteo Valenza, youtuber che vive completamente “alla spina” ed infine Alessandro Beloli (Geopop).

Test drive ed Electric Expert, alla scoperta delle tecnologie del full electric e dell’hybrid plug-in

Non poteva mancare una parte dedicata alla prova su strada degli oltre 30 veicoli full electric, full hybrid, plug-in ed extended range presentati alle oltre dodicimila persone che nel corso delle tre giornate hanno visitato l’evento. In compagnia di una guida esperta impegnata nella descrizione delle caratteristiche tecniche del veicolo in prova e del percorso studiato all’interno del quadrante dell’Eur, i conducenti hanno sperimentato, in assoluta sicurezza, la maneggevolezza, la reattività e il comfort di guida delle vetture. Anche noi non ci siamo tirati indietro: sarà presto online sul canale YouTube di Guida Sostenibile il video della nostra esperienza.

A disposizione dei visitatori più assetati di informazioni e più curiosi anche il team degli Electric Expert sparsi per il villaggio che hanno soddisfatto le richieste del pubblico in merito alle differenti tecnologie di elettrificazione e alle soluzioni più adatte disponibili sul mercato a seconda delle esigenze di mobilità di ciascuno.

Questi i brand e le realtà che hanno deciso di essere presenti alla tre giorni dedicata alla mobilità elettrica: ALD Automotive, BMW Motorrad Roma, Bosch, DR Automobiles, Ford, Hyundai, Jaguar, Kia, Gruppo Koelliker con i brand Aiways e Maxus, Land Rover, Manpower Group, Mazda, Michelin, Opel, Polestar, Smart, Volvo. Senza contare i principali operatori del mondo delle reti di ricarica elettrica E-Gap, Enel X Way, Free to X, Plenitude + Be Charge, e Wallbox.

Continua a leggere

News

Società20 ore fa

In arrivo 272 milioni per la rigenerazione urbana sostenibile

La mobilità sostenibile si deve intrecciare anche con uno sviluppo green del territorio che favorisca l’integrazione sociale. Migliorare la qualità...

Senza categoria4 giorni fa

La campagna di comunicazione di Mediaset per il turismo sostenibile

“E’ tempo di amare di più il nostro Paese, riscoprirlo con leggerezza, respirarlo a fondo, ammirarlo con rispetto e prendercene...

Società1 settimana fa

L’evento sulla mobilità sostenibile che fa dialogare start up e imprese

La mobilità sostenibile genera anche creatività, fantasia e inventiva con molti giovani. Fiutando la potenziale crescita di questo settore, decidono...

Mezzi e modelli2 settimane fa

Il monopattino elettrico più sicuro ha tre ruote

I monopattini elettrici negli ultimi anni sono sempre più diffusi nelle nostre città. Una rapida diffusione che ha portato con...

Attualità2 settimane fa

La classifica delle auto elettriche più vendute nel mese di aprile

La crescita non è esponenziale ma l’importante è che ci sia comunque un incremento. Stiamo parlando delle vendite delle auto...

Società3 settimane fa

Mezzi sostenibili al posto dell’auto privata? Cosa dicono gli italiani.

Quante volte vorreste prendere i mezzi pubblici ma nella vostra città ne passano troppo pochi, in ritardo e con un...

Società3 settimane fa

Inquina di più l’automobile o l’aereo?

Vi è mai capitato di osservare le altre automobili quando siete bloccati in mezzo al traffico? Avrete sicuramente fatto caso...

Mezzi e modelli4 settimane fa

Tempesta Tenders, il motoscafo elettrico che “parla” italiano

Può essere utilizzato per il trasporto di passeggeri ma anche per le escursioni o per gli spostamenti dei carichi di...

Ambiente4 settimane fa

Guida ai comportamenti sostenibili e consapevoli

Forse il lockdown che abbiamo vissuto nel 2020 a causa della pandemia ci ha aperto gli occhi anche sulla sostenibilità...

Attualità1 mese fa

Electric Days 2023, L’Eur di Roma accoglie l’evento sulla mobilità elettrica

Il 5, 6 e 7 maggio si sono svolti al Parco del laghetto dell’Eur di Roma gli Electric Days, il...

RIMANI AGGIORNATO

Trending

Powered by Green Marketing