guidasostenibile.it

Attualità

Dal 3 novembre al via le richieste per il bonus mobilità

bonus mobilità novembre 2020

Finalmente dal 3 novembre sarà possibile richiedere il bonus mobilità per e-bike, biciclette e monopattini. Una notizia attesa con trepidazione da moltissimi cittadini.

Dopo il lockdown, infatti, c’è stata una vera e propria corsa all’acquisto di bici sia tradizionali che a pedalata assistita e monopattini elettrici. In molti lo hanno fatto anche con la speranza di poter poi cogliere l’occasione del nuovo bonus mobilità, destinato a tutti i cittadini maggiorenni che risiedono nei capoluoghi di regione, di provincia, nelle città metropolitane e nei comuni con più di 50.000 abitanti e permette di coprire il 60% della spesa per l’acquisto di un mezzo green, fino a un tetto massimo di 500 euro.

Questo bonus è retroattivo e possono beneficiarne tutti coloro che hanno acquistato il proprio mezzo a partire dal 4 maggio.

Le due fasi del bonus mobilità

Le richieste per il bonus possono essere effettuate su una applicazione web accessibile dal sito del Ministero dell’Ambiente e le procedure si suddividono in due fasi: la prima riguarda la vera e propria domanda del rimborso delle spese sostenute dal 4 maggio al 3 novembre 2020 (il 60% fino a un massimo di 500 euro), invece la seconda si rivolge a chi non ha ancora effettuato l’acquisto e prevede un buono di spesa digitale che i beneficiari possono generare direttamente sull’applicazione web del Ministero dell’Ambiente.

I consigli dell’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori

Ma come funziona la procedura online per la richiesta dei rimborsi?

Proprio per districarsi nel labirinto delle procedure burocratiche, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori (ANCMA) ha presentato una sorta di vademecum con alcuni consigli: innanzitutto bisogna aver attivato un’identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) prima del 3 novembre, poi si deve scannerizzare il documento di acquisto (la fattura o lo scontrino parlante) intestato a proprio nome, creare un documento in formato pdf e avere pronte le proprie coordinate bancarie per ricevere il rimborso.

Per quanto riguarda, invece, il buono di spesa digitale da utilizzare dopo il 3 novembre si ricorda che anche in questo caso è necessario aver attivato l’identità SPID e ha una validità di 30 giorni per le spese effettuate entro il 31 dicembre 2020.

Il Ministero ha spiegato che i bonus verranno erogati in base all’ordine di presentazione delle richieste di rimborso fino all’esaurimento dei fondi stanziati (220 milioni di euro).

Continua a leggere
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il mercato delle auto elettriche cresce, ma non come l’Europa

Il fatto sicuramente positivo è che il mercato delle auto elettriche sta crescendo, ma ci sono ancora grandi margini di miglioramento soprattutto perché il mercato italiano non sta al passo con quello europeo. È questa l’estrema sintesi degli ultimi dati sul mercato dell’automotive diffusi dall’associazione Motus-E; dati che fanno ben sperare sulla diffusione delle auto green e che danno una visione d’insieme anche sulla situazione europea.

Scopriamoli insieme!

Alcuni dati

Il primo dato che prendiamo in considerazione è positivo: al 31 luglio 2023 circolavano in Italia circa 204 mila auto elettriche, di cui 36.778 nuove immatricolazioni da gennaio a luglio di quest’anno con un aumento del 29,63% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Ed è confortante anche la quota di mercato dei primi sette mesi dell’anno che ha un leggero incremento, passando dal 3,56% del gennaio-luglio 2022 al 3,82% nello stesso periodo di quest’anno.

Un leggero aumento che mantiene viva la speranza sulla diffusione delle auto elettriche, ma che fa ben comprendere quanto ancora la strada sia lunga per un aumento di investimenti e fiducia nel settore della sostenibilità automobilistica.

La diffusione nelle regioni

Quali sono le regioni con ma maggior diffusione di veicoli green? Sempre prendendo in considerazione i primi sette mesi dell’anno, sul gradino più alto del podio c’è la Lombardia con 6.763 veicoli immatricolati (+41,5% rispetto ai primi sette mesi del 2022), al secondo posto il Trentino-Alto Adige con 6.630 immatricolazioni (+31,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso) e la medaglia di bronzo va al Lazio con 4.299 veicoli immatricolati (+36,4%).

Alcuni numeri europei

È importante, però, anche capire quanto siamo ancora distanti dai numeri di altri Paesi europei. Solo per fare alcuni esempi: in Francia la quota di mercato dell’elettrico puro è 17,2%, in Germania 18,9%, 5,8% in Spagna e 17,9% nel Regno Unito.

Proprio per questo Motus-E evidenzia che “diventa sempre più urgente utilizzare in modo maggiormente efficace le risorse già stanziate per il settore, intervenendo sul cap di prezzo per accedere agli incentivi, estendendo le agevolazioni in forma piena anche per le flotte aziendali e i noleggi e rivedendo la fiscalità con vantaggi specifici per chi sceglie la mobilità elettrica”.

Continua a leggere

Attualità

L’auto più venduta al mondo è elettrica

Se gli scettici hanno sempre pensato che quello delle auto elettriche sarebbe rimasto un mercato di nicchia, forse dopo questa notizia inizieranno a ricredersi: Tesla Model Y è stato il modello d’automobile più venduto al mondo nel primo trimestre 2023.

Sì, avete capito bene: un’auto elettrica è riuscita a scalare tutte le classifiche, superando nelle vendite anche i modelli di vetture tradizionali.

Un segno di fiducia per il settore

La notizia è sicuramente storica perché è la prima volta che un veicolo green sale in testa alla classifica di vendita mondiale.

Certo, questo non vuol dire che all’improvviso i veicoli green siano diventati più diffusi di quelli tradizionali ed è importante anche premettere che la Tesla è prima in una classifica parziale che si riferisce soltanto al primo trimestre di quest’anno; sicuramente, però, si tratta di un segno che inietta fiducia in tutto il settore e fa ben sperare per un futuro dell’automotive sempre più sostenibile.

I dati delle vendite e il podio

Entriamo ora nel dettaglio: i dati mostrano che la Tesla Model Y è prima in classifica con 267.200 unità vendute, dietro di lei c’è la Toyota Corolla che ha registrato 256.400 unità nel primo trimestre 2023 e sul terzo gradino del podio troviamo la Toyota Hilux con 214.700 unità vendute.

Dove è stata venduta?

Dove è stata venduta prevalentemente questa Tesla? Sicuramente ha riscosso maggiore successo in Cina dove si registrano quasi la metà delle immatricolazioni totali (44%), ma è molto diffusa anche negli Stati Uniti (34%) e inizia ad essere sempre più apprezzata in Europa (19%).

Anche i bus elettrici sorpassano quelli diesel

Pensando ad una mobilità sempre più sostenibile non è da sottovalutare nemmeno un altro dato: in Europa gli autobus elettrici sono i più venduti nel primo trimestre del 2023, superando quelli diesel.

Due notizie confortanti per chi crede nell’elettrico che fanno ben sperare e che potrebbero diventare un ottimo incentivo per trovare sempre più imprenditori che decideranno di investire concretamente nella mobilità green.

Continua a leggere

Attualità

Intervista al bergamasco Mario Caironi

“La mobilità sostenibile è una strada inevitabile. Bisogna investire in modo serio in quella direzione per il beneficio di tutti, per la salute pubblica in prima battuta”.

A parlare è Mario Caironi, 45enne bergamasco (originario di Scanzorosciate) che si è laureato in ingegneria elettronica al Politecnico di Milano e, dopo un dottorato in ingegneria dell’informazione a Milano e un post dottorato di ricerca a Cambridge, dal 2014 ha allestito e dirige il Printed and Molecular Electronics Laboratory dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Milano.

Proprio lui, insieme al suo team (primo autore del lavoro è Ivan Ilic), ha realizzato il primo prototipo al mondo di una batteria ricaricabile commestibile. Noi di Guida Sostenibile siamo riusciti ad intervistarlo per scoprirne di più.

1. Come vi è nata l’idea di creare una batteria commestibile?

L’idea è nata dal fatto che c’è un trend dello sviluppo di dispositivi ingeribili che servono a leggere parametri all’interno del corpo: fino all’altro ieri le uniche tecnologie già sul mercato erano di elettronica standard che viene incapsulata in una pillola rigida, la quale fa sì che l’elettronica al suo interno non entri a contatto col corpo.

La nostra sfida è partita da questa domanda: perché non fare pillole che possano fare operazioni più semplici (al momento non si possono integrare telecamere) però utili, ad esempio leggere alcuni parametri fisici, con un’elettronica nuova che possa essere completamente sicura per l’ingerimento, come il cibo?

Da qui poi c’è stata la necessità di avere i diversi componenti, quindi anche una batteria commestibile che abbiamo realizzato nel 2022 e messo a punto quest’anno.

2. Quali sono gli “ingredienti” che la compongono?

Come anodo c’è la riboflavina (conosciuta comunemente come vitamina B2) che è presente nelle mandorle e come catodo la quercetina contenuta nei capperi, per esempio. Queste molecole sono disperse in elettrodi a base di carbonio attivo, l’elettrolita è a base di acqua e il separatore dei due elettrodi lo abbiamo realizzato con alghe nori, quelle per la preparazione del sushi.

Poi gli elettrodi sono incapsulati in cera d’api e si compongono di materiali a più alta conducibilità che sono fatti con fogli di oro alimentare, quello che si mette sulle torte.

3. Può dirci alcune caratteristiche di questa batteria?

La tensione è di 0.65 V, nella prima versione la carica può durare fino a un’ora e può alimentare un piccolo led a bassa potenza, per esempio.

Ora stiamo lavorando, mantenendo fissi i materiali quindi la chimica della batteria, sull’architettura per mettere nello stesso volume sempre più capacità e sappiamo come aumentarla di dieci volte.

4. Le vostre batterie hanno già elevati livelli di sicurezza?

I materiali che abbiamo utilizzati li ingeriamo già in quantità molto superiori a quelli presenti nella batteria; quindi, a livello di ricerca noi la consideriamo estremamente sicura.

5. Arriveranno sul mercato?

Per quanto riguarda lo sviluppo, noi stiamo mettendo a punto anche dei sistemi della batteria per controllare, ad esempio come viene rilasciato un farmaco e altri aspetti.

È chiaro che per entrare sul mercato passerà diverso tempo perché c’è bisogno dello sviluppo tecnologico e di vari test per la sicurezza. Noi stiamo già lavorando anche in direzione del trasferimento tecnologico: ci sono molte vie per farlo, come creare start up o trasferirle nelle aziende interessate e stiamo ideando ora dei modelli per poter portare i prodotti sul mercato; si parla però di tempi lunghi, almeno 10 anni.

6. Ritiene che si possa percorrere la vostra strada per alimentare le auto elettriche con batterie commestibili, senza uso di materiali tossici?

Le nostre non sono batterie che possono alimentare la Tesla. Ma perché fare una batteria commestibile per un’auto? In realtà, servirebbe una batteria sostenibile, il cui smaltimento ha meno impatto.

Quello che noi vogliamo è mostrare che, anche con materiali di uso comune, è possibile realizzare una batteria vera e propria. Tra i nostri intenti, c’è anche quello di far comprendere che c’è una strada di sostenibilità anche per le batterie delle auto.

7. Si potrà arrivare alla soluzione dello smaltimento batterie e dell’utilizzo di materiali non tossici?

È fuori dal mio ambito ma è una strada forzata e la ricerca mostra che si può andare in questa direzione: ci sono potenzialità per aggredire gli aspetti più impattanti, dopodiché il tema riguarda le tempistiche e il mercato, difficili da prevedere.

8. Quanto è importante investire sulla mobilità sostenibile?

Per me è qualcosa che interessa tutti nella vita quotidiana: soprattutto nei grandi centri metropolitani la mobilità sostenibile è una strada inevitabile, così come rivedere la mobilità in senso lato vuol dire creare un’interconnessione tra diversi tipi di mobilità che abbiano sempre minor impatto.

Bisogna investire in modo serio in quella direzione per il beneficio di tutti, per la salute pubblica in prima battuta.

Continua a leggere

News

Attualità1 settimana fa

Il mercato delle auto elettriche cresce, ma non come l’Europa

Il fatto sicuramente positivo è che il mercato delle auto elettriche sta crescendo, ma ci sono ancora grandi margini di...

Attualità2 mesi fa

L’auto più venduta al mondo è elettrica

Se gli scettici hanno sempre pensato che quello delle auto elettriche sarebbe rimasto un mercato di nicchia, forse dopo questa...

Attualità2 mesi fa

Intervista al bergamasco Mario Caironi

“La mobilità sostenibile è una strada inevitabile. Bisogna investire in modo serio in quella direzione per il beneficio di tutti,...

Smart City3 mesi fa

La sostenibilità arriva anche in ospedale

Sono sempre più numerose le realtà che decidono di porre attenzione alla sostenibilità: tra queste, c’è anche l’ospedale Papa Giovanni...

Scooter Elettrici Scooter Elettrici
Micromobilità3 mesi fa

Scooter elettrici: i modelli made in Italy

Non ci sono solo monopattini e auto elettriche, negli ultimi anni si stanno diffondendo sempre più capillarmente nelle nostre città...

IBF_2023 IBF_2023
Eventi3 mesi fa

A settembre torna Italian Bike Festival, la manifestazione che mette al centro la bicicletta e la sostenibilità

Per voi la bicicletta non è solo un mezzo green ma un vero e proprio stile di vita che rappresenta...

Mezzi e modelli3 mesi fa

Volkswagen ID.7, l’auto elettrica adatta ai lunghi viaggi

Se avete sempre pensato che le auto elettriche non siano adatte ai viaggi lunghi, ora dovrete ricredervi perché è uscita...

Viaggiare3 mesi fa

Il viaggio in treno è green: tre percorsi per l’estate

Consente di viaggiare assaporando la bellezza dei paesaggi, riscoprendo la lentezza come virtù per godersi appieno l’ambiente che ci circonda...

Ambiente3 mesi fa

Vacanze sostenibili? Ci sono le Seychelles!

State pensando ad una vacanza all’insegna della sostenibilità? E magari la vorreste fare all’estero, in un posto paradisiaco? Niente paura abbiamo trovato...

Ambiente3 mesi fa

Il record di velocità su skateboard elettrico

Se pensate sia impossibile che uno skateboard elettrico possa raggiungere la stessa velocità di un’auto, ora dovrete ricredervi perché c’è...

RIMANI AGGIORNATO

Trending

Powered by Green Marketing