Mezzi e modelli
Aptera, l’auto elettrica e solare a 3 ruote

Volete guidare un’auto elettrica ma l’ansia da ricarica vi blocca? Se è così abbiamo trovato un’auto green che fa sicuramente al caso vostro. È in grado di percorrere ben 1600 km con una sola ricarica, consentendovi di mettervi alla guida senza più la paura di restare “a secco” e non avere colonnine di ricarica nei paraggi. Il veicolo in questione si chiama Aptera, è realizzato da Aptera Motors ed è dotato anche di pannelli solari che consentono di aumentarne l’autonomia.
Ma quali sono le caratteristiche di questo innovativo mezzo sostenibile?
Le caratteristiche tecniche
Partiamo da una delle particolarità: si tratta di un’auto a tre ruote, caratteristica che gli consente di essere più aerodinamica; È ricoperta da 3 metri quadrati di celle solari che raggiungono una capacità di 700 Watt, i quali le consentono di aggiungere fino a 65 km di autonomia a quella che già fornisce la batteria. Il veicolo è omologato per due persone. Ha due motori da 100 e 150 kW che gli consentono di raggiungere una velocità massima di 160 km/h.
Già, quali sono le caratteristiche delle batterie? In base al mezzo che si sceglie saranno quattro le tipologie a disposizione: una con batteria da 25 kWh, un’altra da 40, una da 60 e un’altra ancora da 100 kWh. Quest’ultima versione è quella che potrà raggiungere un’autonomia di circa 1600 km.
Il prezzo e la disponibilità
Avrete notato che stiamo utilizzando i verbi al futuro? Lo facciamo perché questo particolare veicolo green è ancora un prototipo, ma sta già ottenendo un grande successo visto che ha già raggiunto ben 22 mila prenotazioni. Per averlo a disposizione, però, bisognerà attendere ancora un po’: la produzione dovrebbe iniziare entro la fine del 2022 e inizialmente sarà disponibile solo negli Stati Uniti.
Il prezzo? Anche in questo caso, nessuna paura perché sarà accessibile: il modello base partirà da circa 23 mila euro.
Quindi, non si sa ancora se in futuro sarà lanciata anche in Europa, ma quello che è certo è che spianerà la strada per modelli simili e accenderà la speranza in chi fino ad ora era convinto che non sarebbero mai stati realizzati veicoli green con una grande autonomia come quello appena descritto, che è in grado di far dormire sonni tranquilli anche alle persone più ansiose!
Mezzi e modelli
Evig Clean Motion, una sostenibile “Ape svedese” elettrica e con pannelli solari

Le tre ruote ricordano l’Ape Piaggio, ma il mezzo in questione ha dimensione maggiori (circa 3 metri di lunghezza) e soprattutto è a tutti gli effetti sostenibile. Stiamo parlando di Evig, un veicolo green per le consegne dell’ultimo miglio, prodotto dall’azienda svedese Clean Motion. Non solo è elettrico ma è dotato anche di pannelli solari, i quali consentono una maggiore autonomia, mettendo in un angolo la ormai celebre ansia dell’autonomia chilometrica.
Ma quali sono le caratteristiche di questa futuristica “Ape svedese”? Scopriamolo insieme.
Un mezzo per le consegne sostenibile
È stata pensata per le consegne a domicilio e, se pensiamo a quanto questa tipologia di veicoli sia sempre più diffusa nelle nostre città, possiamo comprendere ancora meglio quanto sia importante che ci siano aziende che decidano di progettare mezzi di questo tipo sostenibili.
Le caratteristiche tecniche
Una strada che sin dal suo anno di fondazione, nel 2010, ha deciso di intraprendere Clean Motion.
L’azienda ha progettato un veicolo dalla forma squadrata, che ha un motore elettrico alimentato da una batteria da 5 o 10 kWh. È supportata da un’altra innovazione green che è la vera ciliegina sulla torta: 2,5 metri quadri di pannelli solari sul tetto, che raggiungono una potenza di 670 watt. Questi consentono di aumentare l’autonomia fino a circa 200 km, rendendolo sempre molto meno dipendente delle colonnine di ricarica.
Evig non ha nemmeno un peso eccessivo (250 kg a vuoto), può trasportare fino a 350 kg di merce e raggiunge una velocità di circa 60 km/h.
Il prezzo e la disponibilità
Il prezzo? Potreste pensare che sia alle stelle, invece è davvero abbordabile: parte dai 10.900 euro.
Non resta che attendere le prime consegne, che dovrebbero partire già nel primo trimestre del 2023. Bisogna sperare che mezzi di questo tipo per le consegne dell’ultimo miglio diventino sempre più diffusi anche nel nostro Paese. Finora le consegne a domicilio sono ancora dominate dai mezzi alimentati a combustibili fossili, che inevitabilmente aumentano l’inquinamento nelle nostre città.
Mezzi e modelli
Adventure 1, il piccolo camper elettrico pensato per i viaggi fuoristrada

Amate avventurarvi su strade sterrate e vorreste avere un mezzo green, che vi consentirebbe anche di riposarvi a bordo la notte e di avere molti comfort a disposizione? Se la vostra risposta è affermativa, farà sicuramente al caso vostro il nuovo Adventure 1: piccolo camper elettrico di Potential Motors, pensato proprio per i viaggi fuoristrada, che vi permetterà di godervi a pieno la vostra vacanza, immersi nella natura.
Le caratteristiche tecniche
Questo particolare mezzo sostenibile (ora ancora prototipo) ha 4 posti a sedere e una batteria da 70 kWh, con circa 160 km di autonomia. Il motore, invece, ha 600 cavalli e 100 nm di coppia. Le misure compatte (4 metri e mezzo di lunghezza e circa 160 centimetri di larghezza, con un’altezza da terra di 33 centimetri) vi daranno la possibilità di muovervi anche in strade impervie, dove nemmeno i fuori strada più ingombranti riuscirebbero a muoversi; tutto ciò mantenendo anche una buona stabilità.
I comfort
Il tratto distintivo non è rappresentato solo dalla singolare forma squadrata e dalle misure, ma anche dai molti comfort a disposizione, che permettono di rendere il vostro viaggio ancora più piacevole. C’è un letto matrimoniale pieghevole, frigorifero, un lavandino, una riserva d’acqua di 40 litri e una cucina con 2 fornelli e accessori integrati. Quest’ultima può essere rimossa, liberando ampio spazio dietro i sedili posteriori anche per “due moto da cross di dimensioni standard”, si legge sul sito web ufficiale dell’azienda.
Il mezzo green ha anche il portapacchi e fino a 2.5 metri cubi di volume interno. Adventure 1 è anche dotato di traino che, terminata la vostra avventura, permette di agganciarlo a un altro veicolo quando dovrete percorrere strade asfaltate.
Insomma, è dotato di tutte le comodità per poter fare un viaggio offroad di qualche giorno nel pieno rispetto dell’ambiente.
La disponibilità e il prezzo
Siete pronti per salire a bordo? Vi toccherà attendere ancora un po’ per farlo, perché la produzione dovrebbe iniziare nel 2024 con le prime disponibilità l’anno successivo, ma ora si può già preordinare. Il prezzo sarà di circa 140 mila euro, quindi affrettatevi, perché verrà prodotto un numero limitato di veicoli!
Mezzi e modelli
Sion, l’auto che si può ricaricare anche con i pannelli solari

“Sion, l’auto che si ricarica da sola”. Lo slogan è conciso, ma efficace, perché arriva dritto al punto: quest’auto elettrica si può ricaricare anche attraverso i pannelli solari. L’obiettivo è diventare la prima automobile “solare” di massa. Scopriamo insieme le sue principali caratteristiche.
Le caratteristiche tecniche
L’elemento distintivo di questo veicolo di Sono Motors (azienda con Sede a Monaco di Baviera, in Germania) sono i pannelli solari. Integrati nella scocca, sono composti da 456 moduli e permettono di prolungare la carica, consentendo anche l’autosufficienza nelle brevi distanze.
Questa tecnologia aumenta di circa 110 km a settimana l’autonomia del veicolo che, grazie alla batteria da 54 kWh, può raggiungere i 300 km.
Inoltre, Sion può anche diventare una vera e propria centrale elettrica solare, “in grado – si legge in una nota dell’azienda sul sito web ufficiale – di caricare dispositivi, altri veicoli elettrici o restituire energia alle reti energetiche pubbliche o private”.
Il prezzo
Molto interessante il prezzo di questo mezzo green a 5 posti. Nonostante la tecnologia all’avanguardia, sarà abbordabile, aggirandosi attorno ai 25 mila euro. Un listino che sembra già essere apprezzato da molti potenziali clienti, visto che, fino ad ora, ci sono ben 20 mila prenotazioni di privati e 22 mila preordini da parte di flotte e aziende.
Questo prezzo la differenzia anche da un’altra auto ad energia solare, la Lightyear One, disponibile a 250 mila euro. Sembra fare da apripista a Lightyear 2, la quale scenderà a un prezzo di circa 30 mila euro.
La disponibilità
Tornando a Sion, quando sarà disponibile sul mercato? Non c’è ancora una data precisa, ma l’azienda prevede che la produzione potrebbe iniziare nella seconda metà del 2023. Questa innovativa auto sostenibile sarà realizzata in Finlandia, nello stabilimento della Valmet Automotive.
Recentemente Sono Motors è partita con il suo tour americano “Celebrate the Change”, proprio per far conoscere il nuovo veicolo anche negli Stati Uniti. L’ambizione è quella di farla diventare l’automobile a pannelli solari più diffusa al mondo: l’azienda, infatti, punta a produrre 257 mila mezzi nei prossimi 7 anni.
Il Solar Bus Kit
Non finisce qui, perché l’azienda presta grande attenzione anche agli autobus elettrici; recentemente ha presentato il Solar Bus Kit, integrazione solare per bus da 12 metri, che fornisce salutari benefici all’ambiente. Lo dicono i numeri: “Può alimentare parzialmente – precisano da Sono – riscaldamento, ventilazione, porte automatiche e schermi video, consentendo un risparmio annuale fino a 1.500 litri di gasolio e 4.4 tonnellate di Co2, per ogni singolo autobus”.
Non ci resta che attendere il debutto sul mercato e i progressi del settore per comprendere se l’energia solare potrà davvero essere il futuro per il settore dell’automotive.
-
Mezzi e modelli6 mesi fa
Etioca Taxi Cab, il taxi elettrico multifunzione
-
Mezzi e modelli5 mesi fa
Nuova Vespa 50 Special-e 100% elettrica: vintage e moderna
-
Attualità5 mesi fa
Settimana europea della mobilità: focus sul tema connessioni
-
Attualità5 mesi fa
Jaguar venderà solo auto elettriche a partire dal 2025
-
Smart City5 mesi fa
La ricarica peer-to-peer per i veicoli elettrici
-
Smart City6 mesi fa
L’autobus elettrico Iveco E-Way tra i protagonisti dell’Arena del Futuro
-
Mezzi e modelli4 mesi fa
LAMBROgino, il risciò sostenibile
-
Tecnologia4 mesi fa
Enovix: le batterie che si ricaricano all’80% in soli 5 minuti