Mezzi e modelli
DeepSeaker DS1, l’aliscafo-sottomarino elettrico made in Italy

Vorreste navigare tra le onde e, allo stesso tempo, esplorare i fondali marini? Fra poco si potrà fare, grazie all’invenzione di un mezzo multiuso davvero originale, che per di più è anche sostenibile: si chiama DeepSeaker DS1 ed è un aliscafo-sottomarino elettrico, progettato da una start up tutta italiana, l’abruzzese iSpace2o.
Le caratteristiche
Parliamo di un’imbarcazione elettrica praticamente alla portata di tutti. La sua guida è molto intuitiva e “un semplice corso di pilotaggio con certificato consentirà di utilizzarlo”, si legge sul sito della start up abruzzese.
Ma quali sono le sue caratteristiche? In primo luogo, è versatile: permette di navigare in superficie ad alte velocità (23 nodi, circa 43 km/h) e si può immergere a una profondità di 50 metri, sempre rispettando l’ambiente
Si tratta di un mezzo tecnologico che può ospitare quattro persone e consente anche di ammirare e ascoltare i mammiferi marini, grazie ad un cruscotto digitale con realtà aumentata, connettori per i-pad, idrofoni e videocamere go-pro di bordo.
Un mezzo green e sicuro
Se vi preoccupate per la sicurezza, anche in questo caso potete stare tranquilli. Il computer di bordo consente di monitorare le funzioni vitali dei passeggeri, mantenendo il mezzo a una profondità sicura. L’abitacolo dell’aliscafo-sottomarino elettrico, in carbonio resistente, è inserito in uno scheletro d’acciaio, rivestito da una carrozzeria in termoplastica.
Inoltre, c’è un airbag perimetrale per la risalita rapida in caso d’emergenza. Al suo interno l’ossigeno è quasi illimitato, per merito della particolare tecnologia Like a Fish *.
Riassumendo, DeepSeaker DS1 è un mezzo sostenibile, innovativo, tecnologico, sicuro e unico (“l’unico mezzo in grado di navigare come imbarcazione veloce e sommergibile allo stesso tempo”, scrivono sempre sul sito web di iSpace2o). Potrà essere sfruttato non solo per semplice svago, ma anche per istruttivi tour sottomarini o per il salvataggio di persone.
La produzione e il prezzo
E il prezzo? Non è ancora noto, ma si sa che i primi dieci esemplari sono già stati prenotati da uno dei più grandi gruppi internazionali di navigazione. La produzione dell’innovativo aliscafo-sottomarino è stata resa possibile grazie al finanziamento Smart & Start di Invitalia, con la collaborazione industriale di Sealance di William Gobbo, studio Giancarlo Zema Design Group e Blaze Performance.
* sistema brevettato per la generazione dell’ossigeno da introdurre partendo dall’acqua di mare.
Mezzi e modelli
Nimbus One, il triciclo elettrico sostenibile

Lo stile di guida è simile a quello di uno scooter, ma in più c’è il vantaggio di una maggiore stabilità; oltre al fatto di avere il volante ed essere anche coperti evitando di bagnarsi in caso di maltempo. Il mezzo in questione si chiama Nimbus One ed è un triciclo elettrico sostenibile. Si tratta di uno scooter a tre ruote, che ha portiere, telaio in acciaio ad alta resistenza e scocca in materiale termoplastico, per consentire il viaggio in città riparati. Quasi come avviene all’interno dell’automobile, aggiungendo la possibilità di trasportare un passeggero sul sedile posteriore, che ha anche gli attacchi per un passeggino da bambino.
Le caratteristiche
Più nello specifico, si tratta di un veicolo green con una batteria da 9 kWh, un’autonomia da 150 km e velocità massima di 80 km/h. La batteria è ricaricabile in circa cinque ore e mezzo da casa e circa un’ora ad una colonnina rapida, a meno che non si opti per la sostituzione, visto che il mezzo consente anche il battery swap.
Questo originale mezzo green ha anche dimensioni ridotte (2,3 metri di larghezza e 86 centimetri di larghezza), proprio per consentire movimenti più agili in città. È dotato di volante e ha le ruote inclinate in modo da riuscire a “piegare” in curva, come si può fare con lo scooter. Un’attenzione particolare anche alla sicurezza: c’è un airbag del conducente e telecamere di bordo per rilevare altri veicoli.
Un mix tra scooter ed auto
Parliamo di un veicolo elettrico che potremmo definire una sorta di mix tra un’autovettura e uno scooter, perfetto per gli spostamenti in ambito urbano. “Nimbus è un veicolo elettrico compatto – si legge sul sito web dell’omonima start up statunitense – che ti consente di evitare i tempi di attesa dell’ora di punta, parcheggiando praticamente ovunque”.
Disponibilità e prezzi
Ma quanto costa questo particolare triciclo elettrico sostenibile? Le vendite partiranno negli Stati Uniti, dove il prezzo è fissato a 9.980 dollari (circa 9.468 euro), ma le consegne non inizieranno prima del terzo trimestre del 2023. Nel frattempo, però, da inizio giugno, è possibile prenotarlo lasciando una caparra di 100 dollari. Inoltre, verrà concessa anche la possibilità di noleggiarlo: la rata mensile sarà di 200 dollari.
Mezzi e modelli
XPeng X2, l’auto volante diventa realtà

Siete convinti che le auto volanti si possano vedere solo nei film di fantascienza? Se è così dovrete ricredervi, perché un’azienda cinese, la XPeng, è riuscita a trasformare la fantasia in realtà, realizzando l’auto volante ibrida elettrica XPeng X2.
Abbiamo acceso la vostra curiosità? Allora, per saperne di più continuate a leggere l’articolo.
Le caratteristiche tecniche
“Dove dopo?”. È questo lo slogan che si può leggere sul sito web ufficiale dell’azienda cinese XPeng e nel nostro caso la risposta è scontata: in cielo. Sì, perché questa particolare vettura può circolare normalmente per strada, ma quando lo si desidera riesce (un po’ meno normalmente!) a spiccare il volo.
Nello specifico, potrà garantire un’autonomia di volo di circa 35 minuti, consentendovi di percorrere sì e no 75 km con una singola ricarica ad un’altitudine tra i 300 e i 500 metri ed una velocità massima di 130 km/h. La futuristica XPeng X2 potrà trasportare 2 passeggeri e per volare utilizzerà due particolari eliche attivate con bracci telescopici, ma saranno visibili solo in modalità aerea e verranno nascosti nella carena laterale durante il normale viaggio su terra.
Ma cosa succede in caso di avaria? Non preoccupatevi (almeno non troppo) perché si attiverà un sistema di sicurezza con un paracadute che sarà in grado di riportare l’automobile a terra insieme ai passeggeri (si spera!).
Il prezzo e la produzione
L’avveniristica auto volante dovrebbe essere lanciata in Cina nel corso del 2024, con produzione di massa e consegna alla clientela.
E il prezzo? Nulla di certo ancora, ma alcune indiscrezioni fanno pensare che dovrebbe costare meno di 1 milione di yuan, l’equivalente di 142.842 euro.
Le ambizioni future
Non è tutto: l’azienda cinese, infatti, non si ferma a questo modello, ma vuole rendere queste auto volanti progetti strutturati. Lo sta facendo grazie al lavoro del suo team, composto da 700 persone che, insieme, lavorano per integrare trasporti aerei e terrestri. Il primo obiettivo sarà quello di riuscire a coprire entro il 2025-2030 tra le 50 e le 100 città con guida autonoma terrestre integrata dal volo con un’autonomia davvero ambiziosa: tra i 150 e i 200 km.
Mezzi e modelli
Le 5 auto elettriche più veloci al mondo

Siete convinti che le auto elettriche siano più lente di quelle tradizionali? Qui potreste ricredervi perché abbiamo stilato una classifica delle 5 auto elettriche più veloci al mondo e le lancette del loro tachimetro superano (in alcuni casi abbondantemente) i 320 km/h.
Tra le protagoniste, non poteva mancare Tesla, ma ci sono anche altri marchi. Il mezzo green al primo posto ha una velocità davvero impressionante: 412 km/h. Quali sono questi veicoli “ultrarapidi”? Per scoprirlo, continuate a leggere l’articolo.
La classifica
Per creare suspense, vi proponiamo la classifica a ritroso, partendo dall’ultima posizione per concludere con l’auto “vincitrice”.
5. Lotus Evija
Al quinto posto si piazza la Lotus Evija, prima vettura elettrica prodotta da questo marchio. Parliamo di un mezzo il cui motore ha una potenza di 1500 kW. Le batterie da 70 kWh (autonomia: circa 350 km) gli permettono di raggiunge una velocità massima di 320 km/h e ha un’accelerazione da 0 a 100 in soli 3 secondi.
Il prezzo? Stratosferico: ben 2 milioni di euro (prodotta in solo 130 esemplari).
4. Tesla Model S Plaid
Al quarto posto, invece, troviamo la Tesla Model S Plaid, che ha un motore da 750 kW con batteria da 100 kWh (autonomia: circa 644 km) e tocca una velocità di 322 km/h (0-100 in 2,1 secondi). Prezzo: a partire da 129.990 euro.
3. Pininfarina Battista Anniversario
Il terzo gradino del podio è tutto italiano e lo conquista la Pininfarina Battista Anniversario, la quale possiede un motore che ha una potenza di 1400 kW con pacco batterie da 120 kWh (autonomia oltre 500 km).
In questo caso, la velocità massima è di 350 km/h (0-100 in 1,9 secondi). Prezzo: oltre 2 milioni di euro (prodotta in solo 150 esemplari).
2. Tesla Roadster
In seconda posizione troviamo la nuova Tesla Roadster (che dovrebbe debuttare sul mercato nel 2023). La batteria ha una capacità di 200 kWh con un’autonomia di circa 1000 km, mentre non sono ancora emerse le informazioni sulla potenza del motore.
La velocità supera i 400 km/h (0-100 in 2,1 secondi) e il prezzo è di circa 215 mila euro.
1. Rimac Nevera
Dulcis in fundo, la Rimac Nevera che conquista la prima posizione delle auto elettriche più veloci al mondo. Si tratta di un mezzo green che ha un motore da oltre 1400 kW con batteria da 120 kWh (autonomia dichiarata: 547 km).
La velocità è pazzesca: 412 km/h (da 0 a 100 in 1,85 secondi), così come lo è il prezzo: oltre 2 milioni di euro (prodotta in solo 150 esemplari).
-
Viaggiare5 mesi fa
Le escursioni in bici a marzo
-
What If5 mesi fa
Exagon Smart City, la città del futuro con 0 emissioni e 0 pericoli
-
Mezzi e modelli6 mesi fa
Prova su strada della MINI SE con Omar Fantini
-
Mezzi e modelli5 mesi fa
La nuova ID.Buzz Volkswagen, erede in versione elettrica del leggendario Bulli
-
Attualità4 mesi fa
Il viaggio sostenibile di Omar Di Felice: 4000 km in bicicletta
-
Tecnologia5 mesi fa
BMW iX Flow elettrica: l’auto green che cambia il colore della carrozzeria
-
Attualità4 mesi fa
Bonus mobilità sostenibile: al via le nuove richieste
-
Micromobilità4 mesi fa
Monopattini elettrici: quale tipologia di ruote scegliere?