Eventi
A settembre torna Italian Bike Festival, la manifestazione che mette al centro la bicicletta e la sostenibilità


Per voi la bicicletta non è solo un mezzo green ma un vero e proprio stile di vita che rappresenta la mobilità sostenibile per eccellenza? Se è così (ma anche se siete semplicemente curiosi!), allora non potete perdervi Italian Bike Festival, manifestazione outdoor che mette al centro la bici e tutto ciò che le gira attorno. Un evento, giunto alla sua sesta edizione, che avrà luogo al Misano World Circuit dal 15 al 17 settembre.
Per conoscerlo meglio, continuate a leggere il nostro articolo!
Saremo presenti anche noi per i test bike!
Il festival, organizzato da Taking Off con la collaborazione e il supporto di APT Servizi Emilia-Romagna e Visit Romagna, si svolgerà in un’area espositiva di ben 50 mila metri quadri ed ha immediatamente attirato anche il nostro interesse: proprio per questo, abbiamo deciso di essere presenti per partecipare ai test bike, ai quali sono dedicate due specifiche aree:
1. Off-Road Arena, che si estende su oltre 30 mila metri quadri ed è dedicata ai test di mtb, emtb, ciclocross e gravel, con la presenza di ostacoli artificiali e naturali.
2. Road Circuit, con la Pista Internazionale del Circuito di Misano (circuito di 4,2 km) interamente dedicato ai test bike su strada, particolarmente ideale per testate tutte le tipologie di bici da corsa.
Le aree espositive
Tornando alle aree espositive, quest’anno saranno presenti oltre 500 brand di dieci categorie merceologiche, esposti da più di 300 aziende: bici, componentistica, accessori, abbigliamento, servizi, caschi e protezioni, turismo, motori, altri veicoli, selle.
Una dimostrazione di quanto sia ampio e da scoprire il mondo che sta dietro alla tradizionale bicicletta.

Gli approfondimenti e le attività
Tra l’altro, Italian Bike Festival non sarà dedicato soltanto alle esposizioni, ma darà ampio spazio anche ad approfondimenti dedicati alla mobilità slow e al meraviglioso mondo delle due ruote e offrirà un ricco calendario di attività: dall’incontro con gli atleti alle esibizioni di street trial e bmx, fino alla possibilità far avvicinare i più piccoli alla bicicletta con prove sulle balance bike.
Le gare
Imperdibile la “Gialla Cycling”, palinsesto di gare adatte a tutti che si svolgeranno durante tutte le tre giornate dell’evento: tra quelle a cui si potrà partecipare, ci sarà la granfondo su strada e le cicloturistiche per bici da corsa e gravel, ma anche le competizioni per bambini e ragazzi.

Il riconoscimento internazionale
Stiamo parlando di un festival che ogni anno ha sempre attirato visitatori provenienti da tutto il mondo (da ben 42 Paesi lo scorso anno) così come gli espositori (quest’anno da oltre 15 Paesi) e lo dimostra anche il fatto che ha ricevuto la qualifica di Fiera Internazionale dalla Regione Emilia-Romagna.
“Prevediamo che l’edizione 2023 sarà molto significativa dal punto di vista della partecipazione – evidenziano gli organizzatori, Lucrezia Sacchi, Fabrizio Ravasio e Francesco Ferrario di IBF, manifestazione di Taking Off Spa – per un evento che contribuirà anche a valorizzare e conoscere il territorio emiliano-romagnolo e dove parlare di mobilità e diffondere una cultura sostenibile sulle due ruote”.
L’ingresso alla manifestazione è gratuito, previa registrazione sul sito web. Per ulteriori informazioni: https://italianbikefestival.net/
-
Viaggiare5 mesi fa
La Ciclovia Adriatica sarà la pista ciclabile più lunga d’Italia?
-
Mezzi e modelli5 mesi fa
Microlino, la microcar elettrica prodotta in Italia
-
Società5 mesi fa
La classifica delle migliori città per spostarsi in bicicletta
-
Società4 mesi fa
Inquina di più l’automobile o l’aereo?
-
Società4 mesi fa
Mezzi sostenibili al posto dell’auto privata? Cosa dicono gli italiani.
-
Attualità4 mesi fa
Electric Days 2023, L’Eur di Roma accoglie l’evento sulla mobilità elettrica
-
Attualità5 mesi fa
Electra: 3000 nuovi punti di ricarica ultraveloci
-
Attualità4 mesi fa
La classifica delle auto elettriche più vendute nel mese di aprile